Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phylan (Phylan) italicus (Reitter, 1904) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini Dendarina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=18554 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/03/2011, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Phylan (Phylan) italicus (Reitter, 1904) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini Dendarina |
Specie poco frequente in natura e credo pure nelle collezioni, nuova per il Forum. Phylan (Phylan) abbreviatus italicus (Reitter, 1904) Lazio, Roma, Tivoli, dintorni delle rovine del Tempio della Dea Bona, 350 m, 16.VII.1989, M. Gigli legit 12,5 mm Non so se la sottospecie italicus sia ancora ritenuta valida. Nel caso, è un endemismo italiano. Questo Tenebrionidae lo trovo nelle pietraie sui versanti xerici dei rilevi intorno a Tivoli, tra 300 e 1100 m di quota, un po' tutto l'anno, in genere piuttosto sporadico. |
Autore: | Tenebrio [ 11/03/2011, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phylan (Phylan) abbreviatus italicus (Reitter, 1904) - Tenebrionidae - Lazio |
![]() Attualmente viene considerato col rango di specie indipendente: Phylan italicus (Reitter, 1904) ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 11/03/2011, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phylan (Phylan) abbreviatus italicus (Reitter, 1904) - Tenebrionidae - Lazio |
Tenebrio ha scritto: :ok: Bello, poco frequente ed endemico dell'Italia centrale. Attualmente viene considerato col rango di specie indipendente: Phylan italicus (Reitter, 1904) ![]() Piero Grazie. Sospettavo ci fosse stato qualche cambiamento. Un giorno di questi, neve permettendo, vado a vedere se riesco a fotografarne qualcuno in natura. Ma può anche essere che sollevo 300 sassi e non ne trovo neanche uno! |
Autore: | patacchiola [ 21/09/2011, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phylan (Phylan) italicus (Reitter, 1904) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini Dendarina |
CIAO MAURIZIO ALLA FINE LA TUA INSISTENZA è STATA PREMIATA MI SONO ISCRITTO ANCHE IO ADESSO CERCHERò UNA FOTO ADATTA cmq questo bel tenebrionide lo trovo frequente in una località che tu conosci bene che è la stessa dove prendo l asida bayardi e cioè in una ristretta area sassosa del monte morra o notato che è presente solo nei punti terrosi e spogli di vegetazione nei mesi di settembre ottobre dopo le piogge autunnali , è presente un po tutto l anno tranne i ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |