Autore |
Messaggio |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/03/2011, 12:22 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
La prima di cinque immagini con (credo) Lagria sp. - Tenebrionidae. Sono più specie o sono tutte la medesima specie?
07 – Ambiente (sintesi): i Crap sono costituiti da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus... e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Opuntia humifusa, Silene sp... Circa 300 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/03/2011, 12:27 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
La seconda di cinque immagini con (credo) Lagria sp. - Tenebrionidae. Sono più specie o sono tutte la medesima specie?
06 - Ambiente: nei pressi di una chiesetta campestre ai bordi di una radura con bosco a Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia... Al confine tra bosco e prato Urtica dioica, Daucus carota, Rubus sp, Humulus lupulus, Asteraceae... Circa 450 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/03/2011, 12:31 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
La terza di cinque immagini con (credo) Lagria sp. - Tenebrionidae. Sono più specie o sono tutte la medesima specie?
05 – Ambiente (sintesi): la località che ho "battezzato" Staccionata è posta tra i vigneti e il bosco con Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia… Nella zona di confine tra vigne e bosco Apiaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Ranunculaceae, Rubus sp, Urtica dioica... Microclima "caldo" dovuto alla particolare orografia del luogo Circa 350 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/03/2011, 12:37 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
La quarta di cinque immagini con (credo) Lagria sp. - Tenebrionidae. Sono più specie o sono tutte la medesima specie?
01 – Ambiente: il fondo di Luciano Beretta è completamente ricoperto da vigne; c’era un vecchio Ficus carica che è stato tagliato perché “faceva ombra a 5 m di filare” L’ambiente è quindi tormentato in quanto sottoposto a continui trattamenti di dissodamento del suolo, diserbanti e altri prodotti che dovrebbero prevenire l’insorgenza di decine di accidenti che colpiscono Vitis vinifera. Nonostante che anche tutti i terreni circostanti siano così pesantemente aggrediti, nelle poche zone alberate e a prato lasciate relativamente in pace, nonché nei bordi delle strade bianche che percorrono i vigneti e nei muri a secco dei terrazzamenti, c’è sempre un gran movimento di insetti, ragni, bisce, ramarri… e non è raro incontrare volpi… la volpe e l’uva, appunto. Circa 300 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 11/03/2011, 12:46 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
La quinta di cinque immagini con (credo) Lagria sp. - Tenebrionidae. Sono più specie o sono tutte la medesima specie?
01 – Ambiente: si tratta di vigneti posti molto a ovest rispetto il centro abitato di Berbenno Valtellina, infatti sono appena sotto la frazione di Regoledo. L’amico Gino è vignaiolo e allevatore di bovini ed è lui che mi ha svelato molti “segreti” della campagna di queste parti. Ancora più a ovest, lo stradello di penetrazione agraria entra in una zona boscosa con tutte le essenze tipiche della bassa-media montagna. Circa 350 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 11/03/2011, 13:39 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Penso sempre la stessa Lagria hirta (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Lagriinae
|
|
Top |
|
 |
|