| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/03/2011, 20:30   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Questa mattina ne ho trovati alcuni sotto corteccia di Eucalipto. E' lui?  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/03/2011, 20:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Pronoto ed interstrie delle elitre mi portano a:  Helops rossii Germar, 1817.....col beneficio del dubbio......e di Piero!!          
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tenebrio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/03/2011, 20:49   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
						 Nome: Piero Leo
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						FORBIX ha scritto: Helops rossii Germar, 1817       Ciao Piero  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/03/2011, 22:00   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						FORBIX ha scritto: Pronoto ed interstrie delle elitre mi portano a:  Helops rossii Germar, 1817.....col beneficio del dubbio......e di Piero!!         Tenebrio ha scritto: FORBIX ha scritto: Helops rossii Germar, 1817       Ciao Piero              Tutti, in questi giorni, titolavano  Helops rossii e poi erano  caeruleus. Io, per fare il figo, ho titolato direttamente  caeruleus e ..... era  rossii               Grazie, comunque  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tenebrio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/03/2011, 23:15   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
						 Nome: Piero Leo
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						  Ciao Maurizio. In effetti in Puglia e Lucania sembrerebbe più frequente il  rossii, soprattutto a livello del mare e a quote basse.  Dalla foto non si vede bene, però se hai raccolto gli esemplari potrai osservare che il pronoto è nettamente meno trasverso rispetto ai  caeruleus già visti ieri.    Ciao Piero  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 27/03/2011, 1:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Tenebrio ha scritto: :) Ciao Maurizio. In effetti in Puglia e Lucania sembrerebbe più frequente il  rossii, soprattutto a livello del mare e a quote basse.  Dalla foto non si vede bene, però se hai raccolto gli esemplari potrai osservare che il pronoto è nettamente meno trasverso rispetto ai  caeruleus già visti ieri.    Ciao Piero Ecco qui uno degli esemplari catturati oggi. Mi sono divertito a calcolare i rapporti dimensionali del pronoto, e in  rossii è quasi quadrato, con un rapporto larghezza (latero-laterale)/lunghezza (antero-posteriore) pari a 1,08, mentre nei  caeruleus postati in questi giorni il rapporto è di 1,37-1,45, quindi un pronoto più largo che lungo.  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tenebrio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 27/03/2011, 13:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
						 Nome: Piero Leo
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Maurizio Bollino ha scritto: Ecco qui uno degli esemplari catturati oggi. Mi sono divertito a calcolare i rapporti dimensionali del pronoto, e in rossii è quasi quadrato, con un rapporto larghezza (latero-laterale)/lunghezza (antero-posteriore) pari a 1,08, mentre nei caeruleus postati in questi giorni il rapporto è di 1,37-1,45, quindi un pronoto più largo che lungo.    Grazie Maurizio. Penso che ora, con le righe che hai scritto e con l'ottima foto che hai fornito, l'annosa questione  caeruleus-rossii sia decisamente più chiara per tutti.    Ciao Piero  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |