Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenosis cf. brenthoides brenthoides (Rossi, 1790) - Tenebrionidae - Puglia

30.III.2011 - ITALIA - Puglia - LE, Le Cesine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Dati: Puglia - Vernole (LE) - Riserva "Le Cesine" - 30.III.2011 - m. 5 - ex Ficus carica
Dimensioni: 5,7 mm
Questa bestiola è la prima ottenuta da un prelievo di Ficus carica fatto sperando in qualche Cleridae. Per me anche le cose banali, non avendole mai viste, mi incuriosiscono, quindi spero che qualche ... anima pia mi dica di che si tratta. Grazie.

Coleo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleo 1 - Puglia
MessaggioInviato: 01/04/2011, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ti posso dire solo che è un Tenebrionidae, genere Stenosis, ma per la specie non mi pronuncio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleo 1 - Puglia
MessaggioInviato: 01/04/2011, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Io ti posso dire solo che è un Tenebrionidae, genere Stenosis, ma per la specie non mi pronuncio!

Grazie, Maurizio.
Attendiamo Piero, allora.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleo 1 - Puglia
MessaggioInviato: 01/04/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
In Puglia abbiamo due specie, distinguibili solo per la foggia dell'edeago:
- Stenosis intermedia intermedia (Solier, 1838), che è esclusivamente costiera e, almeno nelle sue popolazioni peninsulari, ad abitudini psammofile
- Stenosis brenthoides brenthoides (Rossi, 1790), che è di gran lunga la specie più diffusa in Puglia, a più ampia valenza ecologica.
Da come l'hai raccolta dovrebbe trattarsi della seconda.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleo 1 - Puglia
MessaggioInviato: 01/04/2011, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
In Puglia abbiamo due specie, distinguibili solo per la foggia dell'edeago:
- Stenosis intermedia intermedia (Solier, 1838), che è esclusivamente costiera e, almeno nelle sue popolazioni peninsulari, ad abitudini psammofile
- Stenosis brenthoides brenthoides (Rossi, 1790), che è di gran lunga la specie più diffusa in Puglia, a più ampia valenza ecologica.
Da come l'hai raccolta dovrebbe trattarsi della seconda.

:) Ciao
Piero


Te la porto, te la estrai e Amen!!! Se ne trovo altri, te li metto da parte, o sono specie banali?

Grazie comunque :lov2: :lov2:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2011, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Maurizio Bollino ha scritto:
Te la porto, te la estrai e Amen!!! Se ne trovo altri, te li metto da parte, o sono specie banali?

Grazie comunque
Qualsiasi insetto donato da un amico giammai potrò considerarlo banale :lov2:
Piuttosto, a Modena non ci sarò :cry: :cry: :cry:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: