Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 4:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenomax (Stenomax) aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

14.IV.2011 - ITALIA - Lombardia - CO, Fino Mornasco, bosco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/04/2011, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Buongiorno a tutti!Oggi mi sono regalato un'uscita di un'oretta qui nel Finese, trovato sottocorteccia di una Robinia pseudoacacia
:hi:


P1030796.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi Stenomax (Stenomax) aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae, Tenebrioninae, Helopini.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
1000 grazie Giacomo
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Approfitto di questa discussione per chiedere agli esperti di Tenebrionidi, se esistono delle chiavi o quali siano eventualmente i caratteri per distinguere le varie specie italiane del genere Stenomax.

Non riesco a determinare una specie di questo genere che ho raccolto dalle mie parti (Bollate, provincia di Milano), e che si distingue ad esempio da S. aeneus per il pronoto decisamente più convesso e gli angoli anteriori di quest'ultimo leggermente più acuti, la forma generale meno slanciata e i tarsi proporzionalmente più corti e in particolare quelli del primo e secondo paio di zampe molto meno dilatati (a proposito quest'ultimo carattere può essere riconducibile a dimorfismo sessuale?).

Mi dispiace, ma per il momento non ho la possibilità di postare una foto :cry: .

Grazie mille :hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: