Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 14:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dendarus (Pandarinus) dalmatinus (Germar, 1824) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini

25.VI.2009 - ITALIA - Marche - AN, Ancona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/07/2009, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato morente il 25-VI-09 su un sentiero in un parco di Ancona.

Direi Probaticus... :oops:


25-VI-09 parco del Cardeto.JPG


_________________
Immagine Giacomo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 02/07/2009, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Mi pare vicino ai Dendarus...

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 03/07/2009, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi sono impegnato di più con le foto! :D

IMGP5942.JPG


IMGP5943.JPG




I Dendarus sono 5...

Dendarus (Pandarinus) caelatus Brullé, 1832 (S)
Dendarus (Pandarinus) dalmatinus (Germar, 1824) (N, S) (*) (al Nord solo al confine orientale)
Dendarus (Dendarus) carinatus Mulsant & Rey, 1854 (Sa)
Dendarus (Dendarus) tristis Laporte de Castelnau, 1840 (N, S, Sa)
Dendarus (Dichromma) lugens Mulsant & Rey, 1854 (S, Si)



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 03/07/2009, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Bello! Questo non ce l'ho. :)
Si può vedere bene che le tibie anteriori hanno all'interno, all'apice, un solco notevole: é la caratteristica dei Pandarinus.
Questo, con l'angolo omerale ottuso dovrebbe essere il dalmatinus, che il Porta dava (per il centro) in Toscana e Lazio... c'era inoltre Puglie, Campania, Calabria, Sicilia e persino Tremiti.
Si tratta di una specie evidentemente transadriatica in probabile espansione al nord.
Nuovo per le Marche?

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 03/07/2009, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie!! :D :D
E pensare che quando l'ho trovato agonizzante non gli avevo dato peso!! :no1:

Per la fauna marchigiana dove devo cercare qualcosa? :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Boh?
Hai, intanto, dato un'occhiata alla ughgm.. fauna d'Europa?
Un altro passo potrebbe essere domandare (a chi ce l'ha) il Cd dei Tenebrionidi... mi sembra ce l'abbia Marcello...
Poi, boh, direi che se non c'è lì, é probabilmente nuova...

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 31/07/2009, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Dendarus (Pandarinus) dalmatinus (Germar, 1824).
Sarebbe nuovo per le Marche; la località più settentrionale di dove l'ho visto è Pescara. La sua presenza ad Ancona potrebbe essere recente e derivare da una introduzione passiva (via terra dal sud o via mare dall'altra sponda dell'Adriatico).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Probaticus??
MessaggioInviato: 02/08/2009, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille. :D

Leggo solo ora l'interessante nota!!!!!! :oops: :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2009, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi riallaccio a questo post...

E' un altro Dendarus Pandarinus dalmatinus??
Trovato il 17-IX-09 nello stesso posto dell'altro: parco del Cardeto, Ancona.

Dimensioni: 11mm

IMGP9915.jpg


IMGP9916.jpg



Mi sa che la colonia è numerosa... :oops:

Mi accorgo solo ora che questo non ha l'incavo sulle tibie anteriori...
Questione di sesso o altra specie?? :roll:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2009, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Esatto!
In questo caso si tratta della femmina.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2009, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille!!!!!!! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: