Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=2082
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 31/08/2009, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Lo so che è comunissimo e abbondantissimo, ma sul forum mancava... ;)

Sfrutto l'occasione per chiedere se si riesce a distinguere il sesso...

Trovato alle Cascate delle Marmore (Terni) il 18-VIII-09

Misura 10mm...

IMGP8567.jpg


IMGP8569.jpg


IMGP8571.jpg



Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 01/09/2009, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Questo Tenebrionide presenta in effetti un certo dimorfismo sessuale.
L'esemplare che hai fotografato è una femmina; Il maschio ha le antenne più lunghe e le tibie anteriori, al lato interno, con una lunga smarginatura tubercolata.

Fino a qualche anno fa questa specie veniva indicata come Enoplopus dentipes (Rossi, 1790).

Autore:  Glaphyrus [ 02/09/2009, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Colgo l'occasione per chiedere a Piero può chiarirmi una vecchia curisoità:
Mi sono sempre domandato se i forti denti tibiali presenti sulle zampe anteriori di questo ed altri generi di tenebrionidi (es. Scaurus) e del resto presenti in modo più o meno evidente anche in altre famiglie (es.: Curculionidi del genere Phyllobius) abbiano una qualche utilità funzionale.

Autore:  Tenebrio [ 03/09/2009, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

E' una cosa che mi sono chiesto anch'io, ma, sinceramente,non so rispondere.
Ciao

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/09/2009, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Sono ugualmente sviluppati in entrambi i sessi? Altrimenti penserei a una possibile funzionalità nella copula :roll: :roll: ....

Autore:  Tenebrio [ 11/09/2009, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Fumea crassiorella ha scritto:
Sono ugualmente sviluppati in entrambi i sessi? Altrimenti penserei a una possibile funzionalità nella copula :roll: :roll: ....


Bè, gli Scaurus li conosci bene: anche le femmine hanno un evidente dente femorale.

Autore:  Hemerobius [ 12/09/2009, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Questo argomento è interessante, mi ero chiesto anch'io a cosa servissero questi denti femorali e la prima cosa che mi era venuto in mente era per l'accoppiamento (non esiste che si evolva un carattere simile per caso). Sicuramente è uno strumento di presa. Volevo chiedere a Piero/Tenebrio o a chiunque lo sappia se la presenza del dente femorale (quando c'è) è sempre diffusa in ambo i sessi, se nelle femmine è delle stesse dimensioni del maschio, se qualcuno ha visto un accoppiamento, se hanno la necessità di afferrare del cibo ingombrante.
:oops:
Vabbè, forse vi conviene scrivere una pubblicazione scientifica e spedirmela :gh: !


Ciao Roberto :to:

Autore:  Tenebrio [ 23/09/2009, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)

Hemerobius ha scritto:
Volevo chiedere a Piero/Tenebrio o a chiunque lo sappia se la presenza del dente femorale (quando c'è) è sempre diffusa in ambo i sessi, se nelle femmine è delle stesse dimensioni del maschio, se qualcuno ha visto un accoppiamento, se hanno la necessità di afferrare del cibo ingombrante.

Scusa la risposta tardiva, che poi serve solo a riconoscere la mia ignoranza in proposito.
In Scaurus e Accanthopus il dente femorale è presente in entrambi i sessi, generalmente un poco più sviluppato nei maschi (ma non sempre: ci sono dei maschi "minor" che ce l'hanno più piccolo di molte femmine). Non credo che i denti servano a raccogliere o afferrare cibo e non ho visto accoppiamenti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/