Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 9:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blaps gibba Laporte de Castelnau, 1840 - Tenebrionidae

4.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ammetto la difficoltà, ma ci provo lo stesso... :oops:

Mentre raccoglievo ditiscidi in una grande bacinella abbandonata, mi ritrovavo nel colino questi resti, di sicuro appartenenti ad un qualche Blaps. Visto che non ho mai visto questa bestiola a Palazzo Rossi....sono oltremodo curioso di sapere chi possa essere.

E' una cosa fattibile ??

Lunghezza (senza testa): 18 mm.

Blaps2 18mm Rossi.JPG


Blaps1 18mm Rossi.JPG


Blaps3 18mm Rossi.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Loris,
visto che nessuno si propone provo io :) . Osservando la mucrona direi che la Blaps gigas è quasi certamente da escludere (le elitre sono saldate fino all'apice), credo anche la Blaps mortisaga vista la località e la B. nitens che è citata solo per la Sardegna secondo la Cklist. Rimangono (credo) 3 candidate: la B. gibba, la B. lethifera e la B. mucronata. Potresti intanto fare un ingrandimento delle zampe anteriori, per vedere se si nota un "incurvatura" sia sul lato interno delle protibie che dei profemori, nella zona vicina alla giuntura, caratteristica tipica della gibba (ma non solo.. :roll: ) che esculde la lethifera; e vedere sul lato ventrale, nella zona centrale del primo sternite dell'addome (fortunati se si tratta di un maschio) se è presente la cosiddetta macchia di setole dorate, così da escludere la mucronata (il cui maschio ne è sprovvisto) :oops: ...(non come ho scritto in una precedente discussione :oops: :mrgreen: ...almeno questa volta spero di non sbagliare) :)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
B. mucronata non è sicuro, io credo Blaps gibba Laporte, 1840...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, è una femmina di Blaps gibba (come dice Giacomo :ok: ).
Una verifica della forma dei profemori (sinuatura nella zona distale, come dice Alessio :ok: ) ce lo confermerà.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: