Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum nigrum (Küster, 1849) - Tenebrionidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=22822 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 10/06/2011, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum nigrum (Küster, 1849) - Tenebrionidae - Lazio |
Che sia un Gonocephalum non ci dovrebbero essere dubbi. Per la specie mi affido a Piero, anche se sono orientato verso Gonocephalum granulatum. Nel caso posso fotografare un esemplare preparato. Lazio, Roma, Maccarese, 9.VI.2011, M. Gigli legit Questo tratto di stradina sterrata tra i campi coltivati e la macchia mediterranea, su cui da qualche anno transitano solo persone a piedi (gente che fa footing, cerca asparagi o osserva la natura, e qualche entomologo) o ciclisti e qualche inopportuno motociclista, negli ultimi 40 e passa anni non mi ha mai deluso, offrendomi una grande varietà di specie. Una delle più interessanti è il Pachypus candidae, purtroppo solo maschi. Anche ieri ne ho seguito uno, fino allo sfinimento (mio), sperando che trovasse una femmina, ma alla fine si è allontanato tanto da perderlo di vista. In particolare sembra che su questa stradina si diano convegno i Tenebrionidi: Blaps, Scaurus, Tentyria italica, Gonocephalum, Pedinus, Opatrum ed in generale tutti i camminatori non strettamente costieri. |
Autore: | Daniele Sechi [ 30/06/2011, 7:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum granulatum? - Lazio |
Julodis ha scritto: Nel caso posso fotografare un esemplare preparato. Forse per una conferma è meglio, Maurizio ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/06/2011, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum granulatum? - Lazio |
Daniele Sechi ha scritto: Julodis ha scritto: Nel caso posso fotografare un esemplare preparato. Forse per una conferma è meglio, Maurizio ![]() Se mi ricordo dove l'ho messo nel frattempo! |
Autore: | Tenebrio [ 30/06/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum granulatum? - Lazio |
Da ciò che si intravede della punteggiatura delle strie elitrali credo si possa confermare: Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum nigrum (Küster, 1849). Ricordo che un tempo era noto come G. pusillum. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 30/06/2011, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum granulatum? - Lazio |
Grazie Piero. Immaginavo fosse lui, ma un po' questi generi mi lasciano dubbioso, un po' non sono aggiornato sulla nomenclatura della famiglia. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |