| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=24799 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Tenebrio [ 21/07/2011, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Ho deciso di angustiarvi aprendo tutta una serie di argomenti su uno dei miei generi preferiti di Tenebrionidi: il genere Pimelia. Si tratta di un genere numeroso (circa 200 specie, molte delle quali suddivise in più sottospecie) diffuso nell'Europa meridionale, Nordafrica, Asia occidentale e centrale. Apro la serie con Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836; questa bellissima specie è diffusa nel sud dell’Egitto e nel nord del Sudan, principalmente lungo il corso del Nilo. Lunghezza 21 mm CiaoPiero |
|
| Autore: | FORBIX [ 21/07/2011, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Singolare la specie.....ed anche lo spillo in quella posizione direi! Si vede che a Kremsa piaceva così!
|
|
| Autore: | Anillus [ 21/07/2011, 22:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Ho deciso di angustiarvi aprendo tutta una serie di argomenti su uno dei miei generi preferiti di Tenebrionidi: il genere Pimelia. ....e noi sopporteremo
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 21/07/2011, 22:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
FORBIX ha scritto: Singolare la specie.....ed anche lo spillo in quella posizione direi! Questo, come la maggior parte degli esemplari che inserirò, l'ho preparato io Si vede che a Kremsa piaceva così! ![]() . Il posizionamento così arretrato dello spillo è il mio modo di preparare i Tenebrionidi (spillo le specie di dimensioni medio grandi, come Pimelia, Blaps, ecc.; nello studio di questi generi è spesso molto importante studiare alcuni caratteri del lato ventrale): questi Tenebrionidi atteri hanno il metatorace molto breve e, di conseguenza, il secondo e terzo paio di zampe molto ravvicinati; inserendo lo spillo più in alto è facile offendere le coxe con conseguente impossibilità di posizionare le zampe in modo simmetrico. CiaoPiero |
|
| Autore: | FORBIX [ 21/07/2011, 22:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Grazie infinite di averci insegnato ancora un'altra cosa, che io personalmente non conoscevo!!! Come al solito, Grazie Piero!!!
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 21/07/2011, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
E' solo un mio modo alternativo di preparare questo tipo di bestie. A molti questa posizione un po' anomala dello spillo non piacerà; ad altri non piacerà semplicemente il fatto che gli esemplari non siano tutti incollati su un cartellino. CiaoPiero |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 21/07/2011, 23:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: ...questi Tenebrionidi atteri hanno il metatorace molto breve e, di conseguenza, il secondo e terzo paio di zampe molto ravvicinati; inserendo lo spillo più in alto è facile offendere le coxe con conseguente impossibilità di posizionare le zampe in modo simmetrico. CiaoPiero Questo l' ho sperimentato a mie spese . Ora infatti quando spillo i miei tenebrionidi sto moooooooolto attento Complimenti per la specie Piero, davvero bella!
|
|
| Autore: | Julodis [ 22/07/2011, 4:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) latreillei Solier, 1836 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: E' solo un mio modo alternativo di preparare questo tipo di bestie. A molti questa posizione un po' anomala dello spillo non piacerà; ad altri non piacerà semplicemente il fatto che gli esemplari non siano tutti incollati su un cartellino. CiaoPiero Io ero arrivato ad una soluzione un po' diversa, per lo stesso motivo: spillo nella posizione più o meno solita, ma un po' inclinato, in modo da non bloccare, o addirittura perforare o staccare una zampa (in genere la mediana destra). |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|