Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 2:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) tizintesti Escalera, 1913 - Tenebrionidae

1.VII.1991 - MAROCCO - EE, Alto Atlante, Tizi-n-Test, 1900 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pimelia tizintesti Escalera, 1913

Questa, endemica dell'Alto Atlante marocchino, è a mio giudizio una delle specie più belle di questo genere.

Lascio a Piero il compito di aggiornare il nome completo.

Marocco, Alto Atlante, Tizi-n-Test, 1900 m, 1.VII.1991, M.+ D.+R. Gigli legit, det. P. Leo

18 mm (è un esemplare piccolo)

Pimelia_tizintesti_Tizi-n-Test_1900m_1_VII-1991_18mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
a mio giudizio una delle specie più belle di questo genere
Sono d'accordo con te:
BELLA BELLA BELLA :hp: :hp: :hp:
Sottogenere Pimelia.
Distribuzione: è limitata ad una zona ristretta dell'Alto Atlante occidentale (regione di Goundafa), praticamente nota solo degli stretti dintorni del valico del Tizi-n-Test, tra i 1600 e i 2100 m di quota.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Distribuzione: è limitata ad una zona ristretta dell'Alto Atlante occidentale (regione di Goundafa), praticamente nota solo degli stretti dintorni del valico del Tizi-n-Test, tra i 1600 e i 2100 m di quota.

Infatti solo lì l'ho trovata. Tra l'altro, sembra avere una fenologia piuttosto lunga, visto che l'ho trovata da fine marzo (lassù doveva essersi appena sciolta la neve) a luglio, con un caldo bestia, e probabilmente continuerà a girare fino all'autunno (del resto, le nostre comuni pimelie del litorale romano si trovano in giro praticamente tutto l'anno).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: