Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=24876
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 23/07/2011, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini

Ho trovato un certo numero di questi piccoli coleotteri delle dimensioni scarse di un Aphodius; anche sei o sette sotto la stessa pietra, adagiata su un substrato attualmente asciutto di sabbia e giunchi.
Non so neppure individuare la famiglia. Mi sembrano Scarabaeoidea, ma non escluderei Tenebrionidae e Dermestidae.
Correvano ad una discreta velocità; quasi come Carabidae.
:hi: luigi

Allegati:
coleotterini e.jpg


Autore:  Julodis [ 23/07/2011, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri in laguna salmastra

Tra quelli che hai citato, da quel che si vede delle antenne possono essere solo Tenebrionidae (che mi pare probabile) o Carabidae.

Autore:  krep [ 23/07/2011, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri in laguna salmastra

Scarabaeidae or Dermestidae realy no :no: - see at form of antennae.

I think, that belong to fam. Tenebrionidae

Autore:  Julodis [ 23/07/2011, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri in laguna salmastra

Poco più che tirando a indovinare, direi Crypticus gibbulus (Quensel, 1806) (Tenebrionidae), sempre che non sia proprio qualche Carabidae, ma di quelli non capisco praticamente nulla.

Autore:  Tenebrio [ 23/07/2011, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri in laguna salmastra

:) Ciao.
Si tratta di Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini. In Italia è presente con certezza in Sardegna e Sicilia (qualche segnalazione per Toscana e Lazio da confermare). Per il resto è ampiamente diffusa nelle zone meridionali del Mediterraneo(Maghreb, Penisola Iberica, Corsica, Cipro, Giordania, Israele...). E' una specie xerofila ma non strettamente legata agli ambienti costieri.

:) Ciao
Piero

Nel frattempo Julodis l'aveva già correttamente determinata
:hi:

Autore:  Julodis [ 23/07/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli coleotteri in laguna salmastra

Tenebrio ha scritto:
Nel frattempo Julodis l'aveva già correttamente determinata
:hi:

Ma con la tua conferma, mi sento molto più tranquillo! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/