Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=28449 |
Page 1 of 2 |
Author: | Julodis [ 06/11/2011, 20:33 ] |
Post subject: | Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Visto che in altra discussione si parlava di questo genere ... Namibia, Swakopmund, I.1993, C. R. Owen legit Stenocara eburnea Pascoe, 1866 9,5 mm In assoluto una delle bestie più difficili da fotografare. O vengono bene le parti nere, o quelle bianche! In quanto al fondo ECECEC, neanche ci provo! |
Author: | Andricus [ 06/11/2011, 20:39 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Fantastica!!! ![]() La miniatura sembra quasi un disegno. |
Author: | StagBeetle [ 06/11/2011, 20:56 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
![]() Che splendore!!! |
Author: | Mimmo011 [ 06/11/2011, 21:50 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Julodis wrote: In assoluto una delle bestie più difficili da fotografare. O vengono bene le parti nere, o quelle bianche! In quanto al fondo ECECEC, neanche ci provo! E' stata la seconda cosa che ho pensato!!! ![]() La prima è stata ammirare la bellezza!! ![]() |
Author: | Tenebrio [ 06/11/2011, 22:19 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Questa è veramente fantastica! Mai vista dal vivo, la conoscevo solo su foto. ![]() Piero |
Author: | Julodis [ 06/11/2011, 22:46 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Qui c'è un breve filmato "un po' statico" che ho trovato in rete. |
Author: | Umbro [ 06/11/2011, 22:48 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Veramente bellissimo esemplare!! ![]() |
Author: | Thaumatomyrmex [ 06/11/2011, 23:27 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
che spettacolo di animale... |
Author: | Xylotrechus [ 06/11/2011, 23:32 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Stupefacente, mai visto niente del genere. ![]() |
Author: | marco paglialunga [ 07/11/2011, 10:12 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Un esemplare che dimostra chiaramente che anche in "bianco & nero" queste bestiacce possono essere bellissime ![]() ![]() |
Author: | Marchino [ 07/11/2011, 20:33 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Insetto molto bello! Cominciavo a credere che i Tenebrionidi fossero tutti neri e marroni! ![]() |
Author: | andreah [ 07/11/2011, 20:37 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Julodis wrote: In assoluto una delle bestie più difficili da fotografare. O vengono bene le parti nere, o quelle bianche! In quanto al fondo ECECEC, neanche ci provo! Che bestia super bella .... perchè non provi a fargli un HDR? ![]() |
Author: | Julodis [ 07/11/2011, 22:51 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
andreah wrote: Che bestia super bella .... perchè non provi a fargli un HDR? ![]() Se sapessi cos'è un HDR! ![]() |
Author: | Mimmo011 [ 07/11/2011, 22:58 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
HDR sta per High Dinamic Range. In poche parole si fanno foto con diverse esposizioni e poi si uniscono in post produzione. Questa tecnica si usa per scene ad elevato contrasto (come in questo caso) dove la reflex non riesce a catturare tutta la gamma di luminosità! Non mi chiedere come si fà perchè non l'ho mai fatto!! ![]() ![]() |
Author: | andreah [ 08/11/2011, 0:33 ] |
Post subject: | Re: Stenocara eburnea Pascoe, 1866 - Tenebrionidae |
Julodis wrote: andreah wrote: Che bestia super bella .... perchè non provi a fargli un HDR? ![]() Se sapessi cos'è un HDR! ![]() HDR (High Dynamic Range) In parole semplici quando il contrasto è superiore a quello che il sensore può riprodurre si fanno foto con differenti tempi di scatto in modo da catturare sia il dettaglio delle parti più luminose sia quello delle parti più scure .... poi un programma ricomprime tutto in un'unica immagine. Senza ricorrere a specifici software questa funzionalità è presente anche in Photoshop; nelle Canon può essere selezionata una sequenza automatica che effettuerà tre scatti a differenti tempi d'esposizione (Funzione AEB). ![]() |
Page 1 of 2 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |