Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini

2.XI.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, RNO Monte San Calogero - Piano Santa Maria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2011, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ho incontrato questo minuto tenebrionide (circa 5 mm) vagante sul terreno mentre passeggiavo sul Monte San Calogero (PA). Non ricordo di averlo mai incontrato, voi?

RNO Monte San Calogero - Piano Santa Maria (PA). 2 XI 2011 (3).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confesso che guardando la miniatura l'avevo preso per un Dermestes!

Potrebbe essere un Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797)?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Diaperinae Crypticini

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis ha scritto:
Potrebbe essere un Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797)?

Tenebrio ha scritto:
Crypticus (Crypticus) gibbulus (Quensel, 1806) - Diaperinae Crypticini


:no1: :no1: Non mi ricordo mai dei Crypticus! Si vede che sono ben nascosti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Perchè leggo di questa specie "reperibile sotto pietre o vagante fra la primavera e inizio estate" (Vittorio Aliquò e Fabien Soldati - Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia) mentre l'ho trovata che passeggiava tranquillamente i primi di novembre :?

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carabus ha scritto:
Perchè leggo di questa specie "reperibile sotto pietre o vagante fra la primavera e inizio estate" (Vittorio Aliquò e Fabien Soldati - Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia) mentre l'ho trovata che passeggiava tranquillamente i primi di novembre :?

Per quanto ne so, la maggior parte dei Tenebrionidae adulti ha un periodo di attività piuttosto lungo. Probabilmente si riferiscono al periodo in cui è più frequente trovarli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
carabus ha scritto:
Perchè leggo di questa specie "reperibile sotto pietre o vagante fra la primavera e inizio estate" (Vittorio Aliquò e Fabien Soldati - Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia) mentre l'ho trovata che passeggiava tranquillamente i primi di novembre :?

....Non avrà letto il lavoro di Aliquò e Soldati...!!! :lol: :lol: :lol:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id
MessaggioInviato: 06/11/2011, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
carabus ha scritto:
Perchè leggo di questa specie "reperibile sotto pietre o vagante fra la primavera e inizio estate" (Vittorio Aliquò e Fabien Soldati - Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia) mentre l'ho trovata che passeggiava tranquillamente i primi di novembre :?

In realtà è frequente tutto l'anno (nei periodi più freddi svernante sotto sassi); per esperienza personale direi che è particolarmente facile osservarla in attività da fine primavera ad inizio autunno.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: