Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pimelia (Pimelia) payraudi payraudi Latreille, 1829 - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=2904
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 09/10/2009, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia (Pimelia) payraudi payraudi Latreille, 1829 - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Questa Pimelia è fotografata nella stessa spiaggia dei Thorectus (sardous e intermedius) postati qualche giorno fa: "Li Cuncheddi", comune di Olbia il 20.09.09. Malgrado sia zona di Pimelia payraudi, la costolatura più "decisa" mi fa pensare alla Pimelia angusticollis punctatorugosa.
In particolare sembrano particolarmente accentuate le costolature laterali, come è visibile dalla foto a veduta laterale, mentre le costolature mediane sono poco marcate.
:? :?
IMGP2232mod1.jpg


IMGP2239mod.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 09/10/2009, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pimelia sp. - Tenebrionidae

Aspettando il parere di Tenebrio, io dico Pimelia payraudi ssp. payraudi Latreille,1829

:hi:

Autore:  Mauro [ 09/10/2009, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pimelia sp. - Tenebrionidae

Ciao Roberto. Certo guardandola dall'alto direi di si, ma le costolature più esterne così forti, come si vedono nella foto che da visione laterale mi mettono dei dubbi... payraudi non dovrebbe avere obsolete anche quelle? Tenebrio sarà senz'altro "definitivo" :no1: .

Autore:  Tenebrio [ 09/10/2009, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pimelia sp. - Tenebrionidae

Scusate, vado di fretta. Più tardi, o al massimo domani, posto una discussione dettagliata. Intanto anticipo che si tratta di P. payraudi payraudi.
Una curiosità, Mauro: cosa usi per tentare di discriminare i diversi taxa di Pimelia di Sardegna?
Ciao

Autore:  Mauro [ 09/10/2009, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pimelia sp. - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
cosa usi per tentare di discriminare i diversi taxa di Pimelia di Sardegna?
Ciao

Mi piacerebbe dire che posso usare qualche lavoro specifico, ma la realtà che sulle Pimelia (e tenebrionidi in generale) non ho praticamente niente. Vado a tentoni cercando di capire le differenze dalle foto delle varie specie che trovo qua’ e la’. Da queste ho notato che la payraudi ha costolatura obsoleta (ma effettivamente la maggior parte delle foto che ho visto sono visioni dorsali, dalle quali non si possono apprezzare le costole laterali) mentre angusticollis punctatorugosa ha costolatura evidente. Il fatto che mi ha tratto in inganno è che in tutte le foto che ho trovato di payraudi non si vedono i lati, ma solo il dorso.
Un’altra specie presente in Sardegna, P. goryi, mi sembra di capire dalle foto che ho trovato, che come payraudi abbia costolatura assente o quasi, ma la superficie delle elitre è molto più scabra.
Morale: sino ad ora mi sono accontentato di arrivare al genere, ma spero prima o poi di farla finita con "Pimelia sp." :D

Autore:  Mauro [ 10/10/2009, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia payraudi payraudi Latreille,1829 - Tenebrionidae

Ho cercato tra le vecchie immagini altre Pimelia, e mi pare che tutte quelle fotografate sulla costa nordorientale della Sardegna corrispondano a questa (aggiungo altre foto di altre località) mentre quelle dell'interno, anche se sempre in Gallura, sono diverse (le posterò in un messaggio a parte proprio perchè mi sembrano un'altra specie).
Quelle dell'interno sono più piccole e hanno la costolatura più marcata, non solo per quanto riguarda le costole laterali ma anche per le mediane. Mi sà che sono queste le vere Pimelia angusticollis punctatorugosa :oops: :oops: . Appena le avrò postate aggiungerò il link alla pagina relativa, intanto qualche altra payraudi (speriamo bene che lo siano, sulla prima ho qualche dubbio... :oops: )

Olbia "Lido del Sole", 22.09.08.
IMGP6828mod1.jpg


San Teodoro, 25.05.08
IMGP5257mod1.jpg


Porto San Paolo, 31.05.09
PSPaolo 061mod.jpg


Autore:  Mauro [ 10/10/2009, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia payraudi payraudi Latreille,1829 - Tenebrionidae

Gli esemplari di località dell'interno li ho postati alla pag www.entomologiitaliani.net/public/forum ... =11&t=2935

Autore:  Tenebrio [ 10/10/2009, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia payraudi payraudi Latreille,1829 - Tenebrionidae

Mauro, non mi sono dimenticato...ci sto lavorando :D
vado a dormire, ma domani ne riparliamo
bye :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/