Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Palorus subdepressus (Wollaston, 1864) - Tenebrionidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=29586 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/12/2011, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Palorus subdepressus (Wollaston, 1864) - Tenebrionidae - Lazio |
Visto che oggi ci prendo poco, non mi azzardo a provare ad identificare questo. Lazio, Roma, San Vittorino, 5.XII.2011, in un vecchio poliporo alla base di una quercia, M. Gigli legit 3,0 mm |
Autore: | Mimmo011 [ 13/12/2011, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Ma è sempre quel poliproro, oppure sono diversi?!?! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/12/2011, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Mimmo011 ha scritto: Ma è sempre quel poliproro, oppure sono diversi?!?! ![]() Lo stavo per chiedere pure io! ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/12/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Fumea crassiorella ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Ma è sempre quel poliporo, oppure sono diversi?!?! ![]() Lo stavo per chiedere pure io! ![]() Sempre quello, e ci ho preso anche un'altra decina di specie, che pian piano arriveranno sul Forum. Tra i funghi sono i più ricchi di entomofauna, perchè sono di grandi dimensioni e, a differenza dei carpofori della maggior parte degli altri funghi, durano molto più a lungo. Questo era di circa 40 cm di larghezza, ed era cresciuto dal tronco a fil di terra, quindi sotto si era creato un ambiente particolare, che ospitava specie legate al fungo ed altre che probabilmente ci si erano solo rifugiate. Inoltre era molto vecchio ed umido, ed in parte invaso da formiche di due specie (crescendo aveva coperto l'ingresso di un formicaio). Sono comunque sempre ambienti in cui guardare, e qualche specie è pure buona da mangiare, se li trovate da giovani. |
Autore: | Mimmo011 [ 13/12/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Caspita........ ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 13/12/2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
con un grande ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/12/2011, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
cosmln ha scritto: con un grande ![]() ![]() ![]() ![]() Pensavo anche io ad un Palorus, ma non so di quale specie (in Italia ce ne sono tre, e nessuna delle tre, per quanto ne so, risulta citata del Lazio). Aspettiamo il parere di Piero. |
Autore: | Raubmilbe [ 13/12/2011, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Julodis ha scritto: Sempre quello, e ci ho preso anche un'altra decina di specie, che pian piano arriveranno sul Forum. Tra i funghi sono i più ricchi di entomofauna, perchè sono di grandi dimensioni e, a differenza dei carpofori della maggior parte degli altri funghi, durano molto più a lungo. Questo era di circa 40 cm di larghezza, ed era cresciuto dal tronco a fil di terra, quindi sotto si era creato un ambiente particolare, che ospitava specie legate al fungo ed altre che probabilmente ci si erano solo rifugiate. Inoltre era molto vecchio ed umido, ed in parte invaso da formiche di due specie (crescendo aveva coperto l'ingresso di un formicaio). Sono comunque sempre ambienti in cui guardare, e qualche specie è pure buona da mangiare, se li trovate da giovani. Soprattutto nei polipori vivono interessanti specie di Mesostigmati anche molto specializzate dei generi Hoploseius e Mycolaelaps ![]() http://www.sevin.ru/laboratories/makaro ... -fungi.pdf http://www.nrcresearchpress.com/doi/abs/10.1139/z95-013 Maurizio, se ti venisse in mente di usare l'estrattore di Berlese...., con il quale tra l'altro riusciresti a raccogliere tutta l'entomofauna, e ti capitasse.... di trovare acari un pò strani fammelo sapere ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/12/2011, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Palorus depressus (Fabricius, 1790) ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 15/12/2011, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COleottero da poliporo - Lazio |
Grazie Piero! Raubmilbe ha scritto: Maurizio, se ti venisse in mente di usare l'estrattore di Berlese...., con il quale tra l'altro riusciresti a raccogliere tutta l'entomofauna, e ti capitasse.... di trovare acari un pò strani fammelo sapere ![]() Ok, ci farò caso. |
Autore: | Tenebrio [ 15/12/2013, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae - Lazio |
Questo è da correggere: in realtà si tratta di Palorus subdepressus (Wollaston, 1864) ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 15/12/2013, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae - Lazio |
Mi pareva che avesse qualcosa di diverso! Grazie Piero! Ho notato che nel CD dei Tenebrionidi sia per questo che per il depressus il Lazio non risulta tra le regioni citate. Strano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |