Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Neatus noctivagus (Mulsant & Rey, 1853) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=29668 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 15/12/2011, 18:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Neatus noctivagus (Mulsant & Rey, 1853) - Tenebrionidae | ||
Trovato in un tronco marcio, Lunghezza 13 mm
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 15/12/2011, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Ciao Fabio! ![]() Si tratta di Tenebrio sp., secondo me il molitor, viste le dimensioni, ma non so come distinguerlo dal congenere obscurus. Qualcun altro ti saprà dire di più. ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/12/2011, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Se cerchi bene sul Forum, Piero Leo (Tenebrio) ha fatto una scheda con la chiave per distinguere le specie italiane di questo genere. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 15/12/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Julodis ha scritto: Se cerchi bene sul Forum, Piero Leo (Tenebrio) ha fatto una scheda con la chiave per distinguere le specie italiane di questo genere. Grazi Maurizio! ![]() Dalla ricerca che ho fatto, mi sento di poter confermare Tenebrio molitor, a causa della lucentezza dei tegumenti, maggiore rispetto ai congeneri. Aspetta comunque un parere più autorevole. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 16/12/2011, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Carlo Lucarelli direbbe: "Se fosse un Tenebrio sarebbe T. molitor..." ![]() In realtà è un Neatus, genere affine a Tenebrio; Fabio potrà confermarlo verificando la punteggiatura del pronoto (soprattutto nella zona laterale), formata da punti di due diverse misure: alcuni molto grossi e altro molto più piccoli. Nel Lazio, a quanto mi è noto, si dovrebbe trovare solo la specie Neatus noctivagus (Mulsant & Rey, 1853), di cui possiedo un esemplare proprio di Pomezia (se ricordo bene raccolto da Pacieri). Dovrebbe essere nuova per il forum, ![]() Piero |
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/12/2011, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Ora vado a controllare la punteggiatura ![]() Come per l'esemplare precedente, se ne troverò altri te li terrò da parte ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/12/2011, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione tenebrionide 2 |
Confermo che la punteggiatura del pronoto risulta formata da punti di due diverse misure ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 16/12/2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus (Mulsant & Rey, 1853) - Tenebrionidae |
Troncato in pieno... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |