Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=29989
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 28/12/2011, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Si tratta di Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae??
Trovati diversi esemplari sotto alcune rocce,

Lunghezza: 11-12 mm

Allegati:
DSC02119.JPG

DSC02128.JPG

DSC02129.JPG


Autore:  Tenebrio [ 28/12/2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione tenebrionide

Fabio Turchetti ha scritto:
Si tratta di Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae??
:ok: Sì, è lui. Se ne trovi in più mettimene da parte qualcuno per quello scambio di cui si parlava.

:) Ciao
Piero

Autore:  Fabio Turchetti [ 28/12/2011, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione tenebrionide

Già fatto Piero, oggi ne ho trovati 7, 2 li ho tenuti per me e gli altri 5 li ho messi da parte per te :ok:

Autore:  Tenebrio [ 28/12/2011, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione tenebrionide

Fabio Turchetti ha scritto:
Già fatto Piero, oggi ne ho trovati 7, 2 li ho tenuti per me e gli altri 5 li ho messi da parte per te :ok:

:lov2:

:) Ciao
Piero

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Questa potrebbe essere la sua ninfa :? trovata oggi sotto una roccia in mezzo ad un formicaio, sulla roccia erano attaccati anche alcuni adulti

Allegati:
DSC02201.JPG

DSC02200.JPG


Autore:  Anillus [ 29/12/2011, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Non si vede benissimo l'immagine ma certamente non è la ninfa ;) di Cossyphus .

Sembrerebbe un piccolo coleottero.....

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Peccato, un pò di somiglianza c'era :oops:

Autore:  Andricus [ 29/12/2011, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Cossyphus essendo un Coleottero come stadio giovanile ha la larva e non la ninfa ;)

Autore:  Fabio Turchetti [ 29/12/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Già, ma sul momento non ci avevo proprio pensato, ho compreso l'errore solo quando ormai era troppo tardi e avevo inviato il messaggio

Autore:  Julodis [ 29/12/2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae

Anillus ha scritto:
Non si vede benissimo l'immagine ma certamente non è la ninfa ;) di Cossyphus .

Sembrerebbe un piccolo coleottero.....

Negli olometaboli, come i Coleotteri, abbiamo nel ciclo vitale: uovo - larva (con alcuni stadi diversi solo in dimensioni, eccetto alcuni gruppi particolari, come i Meloidae, in cui da uno stadio all'altro cambia la forma della larva) - pupa o crisalide - immagine o adulto.

Neanide e ninfa sono le forme larvali dei cosiddetti eterometaboli (ora mi pare che la divisione in base al tipo di metamorfosi sia più complessa, ma in questo contesto si può restare sul classico): la ninfa si distingue dalla neanide per la presenza di abbozzi alari visibili.

In questo caso, mi pare che quello sia un Omottero.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/