Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=30075
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 30/12/2011, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

Oggi sono andato a dare un'occhiata ad un tratto delle impoverite spiagge del Lazio. Gli unici Coleotteri che ho visto erano di questa specie:

Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856)

Dovrebbe essere lei al 99%. L'altra specie del genere citata del Lazio non credo di averla mai trovata, ma dalle foto che ho visto mi sembra diversa.

Stranamente non l'ho travata sul Forum. O ha cambiato nome, o non era ancora presente. Ancor più stranamente, non ho trovato nemmeno il genere. Eppure l'anno scorso mi sembrava di aver mandato la foto di un esemplare preso molti anni fa vicino Ostia.

Lazio, Roma, dintorni di Focene, 30.XII.2011

Fiumicino_30-XII-2011_CN006.JPG



Fiumicino_30-XII-2011_CN012.JPG



Fiumicino_30-XII-2011_CN038.JPG


Autore:  FORBIX [ 30/12/2011, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

Bella bestiola! :D
Anche secondo me è lui.
Certo che se mi dovesse capitare di incontrarlo, il rischio di confonderlo con una Phaleria, mi sembra piuttosto alto!! :shock: :shock: :shock:
Quanto misura??

Autore:  Julodis [ 30/12/2011, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

FORBIX ha scritto:
Quanto misura??

Come una Phaleria! Dal vivo si riconoscono più facilmente, perchè le Phaleria sono molto più attive, e soprattutto quando fa caldo sono sempre molto agitate, e scappano velocemente, quasi nuotando nella sabbia. Questi invece, pur avendo lo stesso colore, la stessa forma generale (ma sono un po' meno "sabbiodinamici") e le stesse dimensioni, sono molto più lenti, generalmente notturni (ne ho visto solo uno che se ne andava in giro sulla spiaggia, verso mezzogiorno, quello con la sabbia appiccicata sul dorso, gli altri erano tutti sotto pezzi di legno spiaggiati). Viste di profilo le Phaleria sono molto più piatte di questi.

Autore:  Fumea crassiorella [ 31/12/2011, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

Bella bestia, mi pare abbia anche le antenne sensibilmente più lunghe rispetto a una Phaleria.

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 31/12/2011, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

Confermo pellucidus. L'altra specie alla quale accenna Maurizio - Xanthomus pallidus (Curtis, 1830) - ha i lati del pronoto sinuati davanti alla base e dimensioni mediamente maggiori.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 31/12/2011, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthomus pellucidus (Mulsant & Rey, 1856) - Tenebrionidae

Grazie della conferma, Piero. Devo ricontrollare quelli presi in passato. Mi sembravano tutti uguali, ma non si sa mai.

Fumea crassiorella ha scritto:
Bella bestia, mi pare abbia anche le antenne sensibilmente più lunghe rispetto a una Phaleria.

:hi:

Sia le antenne sia le zampe sono molto più lunghe, specialmente in alcuni individui che credo siano i maschi. Poi aggiungo le foto di un paio di esemplari preparati (li sto incollando proprio in questo momento)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/