Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) dryadophilus (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

23.I.2012 - ITALIA - Veneto - RO, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Trovato sotto corteccia..lunghezza 9mm..


DSCN7484 - Copia.JPG

DSCN7480 - Copia.JPG

DSCN7472.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Sicuro sicuro sia un Carabidae!?!? ;) :no1:
Guarda tra i Tenebrionidae! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
:ses potrebbe essere Nalassus dryadophilus?? :roll:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Umbro ha scritto:
:ses potrebbe essere Nalassus dryadophilus?? :roll:
Nalassus sicuramente :mrgreen: Guarda se le ali membranose sotto le elitre sono lunghe circa come le elitre, o se sono ridotte a un moncherino.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/02/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Appena riesco ci do un'occhio, grazie ad entrambi! ;)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/02/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Precisiamo ;) : nel dryadophilus sono lunghe 3/4 delle elitre, il dermestoides è brachittero.

Io mi orienterei sul dermestoides... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 10/02/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ecco qua una foto.. ;)


DSCN7732.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: