Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corticeus (Corticeus) unicolor Piller & Mitterpacher, 1783 - Tenebrionidae

4.III.2012 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Monte Calvario mt 100 ca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2012, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Direi Corticeus linearis (Fabricius, 1790), ma una conferma e gradita.
Ciao Lucio


tene 011.jpg

tene 007.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id.
MessaggioInviato: 18/03/2012, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi ricorda più l'unicolor. Ma il linearis non l'ho mai trovato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id.
MessaggioInviato: 19/03/2012, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Corticeus (Corticeus) unicolor Piller & Mitterpacher, 1783
C. linearis non supera generalmente i 3 mm di lunghezza.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide da id.
MessaggioInviato: 19/03/2012, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
C. linearis non supera generalmente i 3 mm di lunghezza.

Ma da cosa hai capito le dimensioni di questo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2012, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Le dimensioni non le conosco, ma vedo bene che si tratta senza dubbio di unicolor, quindi sarà tra i 4,5-6,5 mm.
Quella delle dimensioni di C. linearis è una dritta per voi profani :mrgreen:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2012, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tenebrio ha scritto:
---Quella delle dimensioni di C. linearis è una dritta per voi profani :mrgreen:

:) Ciao
Piero


tumefaisrigolermc8ok4.gif

tumefaisrigolermc8ok4.gif



Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
confermo le dimensioni 5mm anche se non servono più.
Grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: