Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tenebrio molitor Linnaeus, 1758 - Tenebrionidae

5.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2012, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
La foto a me non consente che qualche ipotesi incerta, ma confido nell'occhio clinico degli esperti :oops:

image1.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 17/03/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Probabilmente Tenebrio sp., ma non escludo che sia un Neatus... :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 17/03/2012, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Probabilmente Tenebrio sp., ma non escludo che sia un Neatus... :oops:

Vedo che l'errore dell'altra volta ha lasciato il segno! :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 17/03/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stavolta però, anche se dalla foto non si capisce molto, sarei orientato proprio su Tenebrio molitor, a causa delle tibie anteriori, che mi sembrano evidentemente arcuate, proprio come nel genere Tenebrio, mentre mi pare che nei Neatus siano più dritte (però non è l'angolazione più felice per una determinazione).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 17/03/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
anche se dalla foto non si capisce molto, sarei orientato proprio su Tenebrio molitor
:ok: Anche per me molitor.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 17/03/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie a tutti! :D :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 18/03/2012, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Probabilmente Tenebrio sp., ma non escludo che sia un Neatus... :oops:

Vedo che l'errore dell'altra volta ha lasciato il segno! :hi:


Eeeeeeeeh... :D Ora sono molto più prudente nei gruppi di cui non sono esperto... :) per evitare di prendere cantonate... :lol1: ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: