Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pimelia (Pimelia) angusticollis punctatorugosa Reitter, 1915 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=3241
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/10/2009, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia (Pimelia) angusticollis punctatorugosa Reitter, 1915 - Tenebrionidae

Dovrebbe essere Pimelia goryi ssp. cassolai ma vorrei una conferma...(Sardegna occidentale, Costa Verde, maggio 2007).

Allegati:
Immagine 001.jpg


Autore:  Tenebrio [ 24/10/2009, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia goryi ssp. cassolai Ardoin, 1973

:) Ciao.
Si tratta di Pimelia (Pimelia) angusticollis ssp. punctatorugosa Reitter, 1915.
La distingui dalla P. goryi perchè, osservandola dall'alto, riesci a distinguere bene quattro intervalli elitrali. In P. goryi invece l'intervallo più esterno (4°) è in posizione quasi verticale, perciò poco distinguibile in visione dorsale.
Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 24/10/2009, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia (Pimelia) angusticollis punctatorugosa Reitter, 1915

Questi esemplari, trovati nella zona del lago Baratz nel lontano 1988, mi sembrano più simili a quello di Roberto, benchè di tutt'altra parte della Sardegna, che a quello di Marceddì di questo post, in particolare per le coste meno marcate.
Sono decisamente più piccoli delle Pimelia payraudi che trovo in Gallura, 14 mm circa, zampe escluse, contro i 18-20 mm delle payraudi. Sempre angusticollis punctatorugosa? mi sembra di si, ma chiedo conferma.
Ho poi un esemplare, di Cuglieri, che ho l'impressione possa essere la vera P. goryi, lo posterò in un messaggio a parte.
Baratz, maggio 1988.

Allegati:
Pimelia 002mod.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 24/10/2009, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia goryi ssp. cassolai Ardoin, 1973

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Si tratta di Pimelia (Pimelia) angusticollis ssp. punctatorugosa Reitter, 1915.
La distingui dalla P. goryi perchè, osservandola dall'alto, riesci a distinguere bene quattro intervalli elitrali. In P. goryi invece l'intervallo più esterno (4°) è in posizione quasi verticale, perciò poco distinguibile in visione dorsale.
Ciao
Piero



:ok: !!

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/10/2009, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia (Pimelia) angusticollis punctatorugosa Reitter, 1915

Mauro ha scritto:
Questi esemplari, trovati nella zona del lago Baratz nel lontano 1988, mi sembrano più simili a quello di Roberto, benchè di tutt'altra parte della Sardegna, che a quello di Marceddì di questo post, in particolare per le coste meno marcate.
Sono decisamente più piccoli delle Pimelia payraudi che trovo in Gallura, 14 mm circa, zampe escluse, contro i 18-20 mm delle payraudi. Sempre angusticollis punctatorugosa? mi sembra di si, ma chiedo conferma.
Ho poi un esemplare, di Cuglieri, che ho l'impressione possa essere la vera P. goryi, lo posterò in un messaggio a parte.
Baratz, maggio 1988.



A me i due esemplari a sn sembrano diversi da quello a dx! Aspettiamo Tenebrio con fiducia....

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/