Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=35558 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 19/06/2012, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Tra i Tenenebrionidi deserticoli per me nuovi raccolti durante l’ultimo viaggio in Marocco questo è uno dei più interessanti: Ammogiton jolyi Español, 1953. Il piccolo genere Ammogiton Peyerimhoff, 1920 annovera tre specie nel Maghreb e tre nella Penisola Arabica; si tratta di piccoli Tentyriini rari e localizzati, ad abitudini notturne, fortemente specializzati alla vita nelle dune sabbiose del deserto, caratterizzati tra l’altro da piccole dimensioni, depigmentazione dei tegumenti, fisogastria, particolare chetotassi adattativa di corpo e zampe. Ammogiton jolyi è stato segnalato di pochissime località del Marocco sud-orientale. Con Daniele l’abbiamo potuto osservare, molto localizzato, solo sul pendio delle dune vive, in punti completamente privi di qualsiasi vegetazione; di notte è attivo sulla sabbia, di giorno sta rintanato alcuni centimetri sotto la sabbia sciolta, senza che sia possibile intuirne la presenza dall’esterno; comunque scavando negli stessi pendii di duna in cui li avevamo trovati attivi di notte, ci è stato possibile trovarne qualche altro anche di giorno. Marocco, Merzouga (Er-Rachidia), Erg Chebbi, 18.IV.2012, P. Leo leg. Questo è l’ambiente ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 19/06/2012, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Un incrocio tra una Tentyria ed uno Xanthomus! |
Autore: | Maura [ 19/06/2012, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
![]() |
Autore: | Julodis [ 19/06/2012, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Maura ha scritto: :o E di cosa vive un insetto in un ambiente del genere? Qualcosa trovano sempre, soprattutto i Tenebrionidae, che mangiano di tutto: frammenti vegetali e semi portati dal vento, parti della scarsissima vegetazione, che pure in questi ambienti non è mai del tutto assente, resti di insetti o altri animali, ecc. Questo Erg Chebbi è una piccola isola di deserto sabbioso di circa 10x15 km formata dal deposito di sabbia prodotto dal vento che cala di intensità dopo aver superato il bordo della hamada (un enorme altopiano roccioso) che si estende verso Sud e che segna il confine tra Marocco e Algeria. Tutto intorno c'è una zona arida, ma non propriamente desertica, in cui c'è più vegetazione, prevalemente erbe rade e piccoli arbusti. Per cui il vento sicuramente trasporta tra le dune parecchia roba di cui queste ed altre bestie possono nutrirsi. Certo non moriranno di indigestione, ma è abbastanza per campare. |
Autore: | Maura [ 19/06/2012, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Che posti, e che animali! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 20/06/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Julodis ha scritto: Maura ha scritto: :o E di cosa vive un insetto in un ambiente del genere? Qualcosa trovano sempre, soprattutto i Tenebrionidae, che mangiano di tutto: frammenti vegetali e semi portati dal vento, parti della scarsissima vegetazione, che pure in questi ambienti non è mai del tutto assente, resti di insetti o altri animali, ecc. Questo Erg Chebbi è una piccola isola di deserto sabbioso di circa 10x15 km formata dal deposito di sabbia prodotto dal vento che cala di intensità dopo aver superato il bordo della hamada (un enorme altopiano roccioso) che si estende verso Sud e che segna il confine tra Marocco e Algeria. Tutto intorno c'è una zona arida, ma non propriamente desertica, in cui c'è più vegetazione, prevalemente erbe rade e piccoli arbusti. Per cui il vento sicuramente trasporta tra le dune parecchia roba di cui queste ed altre bestie possono nutrirsi. Certo non moriranno di indigestione, ma è abbastanza per campare. Più tardi se ce la faccio inserisco un altro Tentyriino deserticolo specializzato. ![]() Piero |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/08/2012, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ammogiton jolyi Español, 1953 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Aggiungo una foto anche io a questo strano tenebrionide. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |