Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Litoborus olcesii olcesii (Fairmaire, 1871) - Tenebrionidae Tenebrioninae Melambiina

13.IV.2012 - MAROCCO - EE, Cap Rhir (Agadir), 20 m, 13.IV.2012, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/08/2012, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Un endemita marocchino ampiamente diffuso nella regione del Sous: Litoborus olcesii olcesii (Fairmaire, 1871) - Tenebrionidae Tenebrioninae Melambiina. Dal punto di vista sistematico viene talora classificato in un sottogenere Paralitoborus Antoine, 1931 (specie-tipo Litoborus sternalis Fairmaire, 1884) che secondo me non ha ragione di esistere (lo stesso Antoine, 25 anni dopo l’istituzione del sottogenere, lo definì “une erreur de jeunesse” ;) ).
Litoborus olcesii si rinviene in biotopi molto aridi o subdesertici; come altri Melambiina (compresi i nostri Allophylax) è spesso gregario, con più esemplari concentrati in pochi metri quadrati. La foto dell’ambiente, con le euforbie spinose, l’ho già pubblicata qui: viewtopic.php?f=412&t=33520#p190215

Marocco, Cap Rhir (Agadir), 20 m, 13.IV.2012, P. Leo leg. 30°37’29.1 - 09°52’04

Lunghezza 10 mm
DSCN3371.JPG


DSCN3375.JPG


Notare la particolare forma delle coste elitrali che, nel declivio apicale, sono curvate verso l'esterno: questa caratteristica rende la specie assolutamente inconfondibile all'interno del genere.

:) Ciao
Piero


Ultima modifica di Tenebrio il 16/08/2012, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bellissimo tenebrionide con quelle costole ricurve, lo posso fotografare anche io?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Daniele Sechi ha scritto:
Bellissimo tenebrionide con quelle costole ricurve, lo posso fotografare anche io?
Lo devi fotografare :no1:
I Tenebrionidi li stai trascurando e così mi costringi a mettere le mie brutte foto :sick:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Piero, bella bestia, ma è normale che abbia la stessa sp e ssp della Stenosis che hai postato?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mikiphasmide ha scritto:
Ciao Piero, bella bestia, ma è normale che abbia la stessa sp e ssp della Stenosis che hai postato?
Sì Michele, tranquillo, non mi sono finito di rinc ... itrullire ;) ; semplicemente i due insetti sono dedicati alla stessa persona: Jeronimo Olcese, che soggiornò a Tangeri nella seconda metà dell'800 e inviò grandi quantità di Coleotteri del Marocco al Fairmaire. Quest'ultimo gli dedicò diversi nuovi taxa: oltre a queste due ricordo, così a memoria, una Alphasida, un Catomulus, un Paussus, un Carabus (e sicuramente ce ne sono molti altri).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sì Michele, tranquillo, non mi sono finito di rinc ... itrullire ;) [/quote] Di certo non volevo dire questo! :mrgreen:
Ed è consesso dal Codice di Nomeclatura? Voglio dire, non da problemi il fatto di dedicare sia specie che sottospecie alla stessa persona per più esemplari (anche delle stesse famiglie)?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non avevo capito che il quesito fosse questo (forse allora mi sto rincitrullendo davvero! :D ).
Non ci sono problemi se il nome della specie si ripete in generi diversi, anche se della stessa famiglia, sottofamiglia o tribù; per esempio abbiamo sia un Carabus italicus che un Cychrus italicus, ma questo non dovrebbe crearci nessuna confusione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2012, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tenebrio ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Bellissimo tenebrionide con quelle costole ricurve, lo posso fotografare anche io?
Lo devi fotografare :no1:
I Tenebrionidi li stai trascurando e così mi costringi a mettere le mie brutte foto :sick:

:) Ciao
Piero


Eccolo!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Mi sembra sia stato ben fermo in posa :)
litoborino.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: