Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scaurus puncticollis Solier, 1838 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=38910
Pagina 1 di 1

Autore:  Umbro [ 27/09/2012, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Scaurus puncticollis Solier, 1838 - Tenebrionidae

Ciao a tutti! :)
Bellissimo Tenebrionide, ma non riesco a trovarlo.. :sick: lunghezza 17mm..

Allegati:
DSCN0710 - Copia.JPG

DSCN0714 - Copia.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 27/09/2012, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

Scaurino, Scaurus sp... ;)

Autore:  Umbro [ 27/09/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

Per ora grazie mille Michele.. :)

Autore:  MAPKOΣ [ 27/09/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

ecco chi ha preso l'ultimo Scaurus !!! :lol1: :lol1:
io ero indeciso e non ho messo l'identificazione non so quali ci siano in Grecia
aspettiamo Leo
:hi:

Autore:  Umbro [ 27/09/2012, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

MAPKOΣ ha scritto:
ecco chi ha preso l'ultimo Scaurus !!! :lol1: :lol1:
io ero indeciso e non ho messo l'identificazione non so quali ci siano in Grecia
aspettiamo Leo
:hi:

:lol: Scusa Marco, era troppo bello questo, non ho resistito!! :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  MAPKOΣ [ 27/09/2012, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

hai fatto benissimo e' stupendo
io ne ho tenuti tre in collezione di 5 trovati
pl prossima volta spero di trovarne altri li ho trovati tutti vicino a un muretto al porto solo che per arrivarci devi scavalcare un bar il cortile di una casa e un altro muretto ... pero' ne e' valsa la pena
che sia uno striatus ? non so che specie ci siano la'
aspettiamo cosli' identifico pure i mei :lol: :lol: :lol:

Autore:  Tenebrio [ 28/09/2012, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da ID

Interessante!
Si tratta di Scaurus puncticollis Solier, 1838, una specie suddivisa in un certo numero di sottospecie (da revisionare) e che presenta un'ampio areale trasversale: tutto il Nordafrica e il Medioriente, fino all'Iran e alla Penisola Arabica.
A mia conoscenza questo è il primo ritrovamento per la Grecia e per l'Europa. Direi che quasi sicuramente siamo di fronte ad un caso di importazione passiva (teniamo presente anche il fatto che molti Scaurus sono più o meno antropofili) e questa di Volos potrebbe essere una colonia avventizia, non a caso localizzata nella zona del porto.

:) Ciao
Piero

Autore:  MAPKOΣ [ 28/09/2012, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scaurus puncticollis Solier, 1838 - Tenebrionidae

Ciao Piero
grazie anche da parte mia per l'identificazione ( dei miei )
a ottobre tornero' la' e cerchero' di nuovo nel caso uno per te lo posso tenere dai miei se ti interessa
( spero ti interessi )
bella bestiola ......mi autocomplimento con me stesso :lol: :lol:
ciao
MAPKOΣ

Autore:  Umbro [ 28/09/2012, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scaurus puncticollis Solier, 1838 - Tenebrionidae

Però Marco, complimenti per le catture!! :birra: :birra: e grazie mille a Piero per la spiegazione.. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/