Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=39193 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 08/10/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae |
Bestiola recentemente arrivata grazie alla gentilezza di Daniele ![]() E' una bellezza nevvero ? Se avete idee sul genere o su qualche lavoro che posso andare a scartabellare, ve ne sarei oltremodo grato... (la data è falsa...ho perso due ore a trascrivere la località e poi non ho ricopiato la data ![]() ![]() Lunghezza: 7.4 mm. circa |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2012, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Credo possa essere un Tenebrionide (controlla se ha i tarsi eteromeri) di un genere che non conosco. Forse si tratta di Diplocyrtus, che conta alcune specie in Marocco (mai vista una). Ora vado a letto... domani devo alzarmi presto per aspettare Daniele sotto casa sua... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 09/10/2012, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Piero, mi pare di avere da qualche parte un Tenebrionidae piuttosto simile, tunisino o marocchino, che se non sbaglio mi hai determinato tu diversi anni fa. Poi vedo se lo trovo (domani). Non vorrei essere nei panni di Daniele ![]() |
Autore: | Anillus [ 09/10/2012, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Tenebrio ha scritto: Credo possa essere un Tenebrionide ................... E dire che mi era venuto il dubbio che avevo prontamente dissolto pensando che la bestiola avesse già subito il controllo alla "dogana" sarda ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 09/10/2012, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Il Marocco non è noto specie Palaeostigus (=Mastigus). |
Autore: | Loriscola [ 09/10/2012, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Oh poffarbacco...ai tenebrionidi non avevo minimamente pensato ! Sì, ha una testa davvero strana, ma pensavo ad una particolarità di un genere a me sconosciuto. Spero di non aver innescato una qualche faida isolana.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/10/2012, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Non c'è nessun problema, se è un tenebrionide Loris me lo farà riavere ![]() Piero per scoprirlo potresti controllare l'altro esemplare che giace nella mia collezione ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2012, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Daniele Sechi ha scritto: Non c'è nessun problema, se è un tenebrionide Loris me lo farà riavere Certo che è un Tenebrionidae: Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf.![]() Piero per scoprirlo potresti controllare l'altro esemplare che giace nella mia collezione ![]() ![]() Se me l'avessi fatto vedere in campagna giacerebbe già da mesi nella mia collezione. ![]() Piero |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2012, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Julodis ha scritto: Piero, mi pare di avere da qualche parte un Tenebrionidae piuttosto simile, tunisino o marocchino, che se non sbaglio mi hai determinato tu diversi anni fa. Poi vedo se lo trovo (domani). Ciao Maurizio, escludo senz'altro di aver esaminato un esemplare di questo genere; probabilmente si tratta di una specie del genere Laena, forse di provenienza greca.![]() Piero |
Autore: | f.izzillo [ 09/10/2012, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Daniele Sechi ha scritto: Non c'è nessun problema, se è un tenebrionide Loris me lo farà riavere ![]() Piero per scoprirlo potresti controllare l'altro esemplare che giace nella mia collezione ![]() ![]() Questa storia mi ricorda Julodis in campagna...io gli faccio vedere le Eurythyrea quercus e lui raccoglie le Coccinelle! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 09/10/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae |
I più grandi scidmenidi che esistono sono i nostri Palaeostigus. Per una volta la nostra fauna detiene un primato nelle dimensioni. |
Autore: | Honza [ 09/10/2012, 15:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae | ||
No ![]() ![]()
|
Autore: | Julodis [ 09/10/2012, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mastigus ? - Staphylinidae Scydmaeninae |
Tenebrio ha scritto: Ciao Maurizio, escludo senz'altro di aver esaminato un esemplare di questo genere; probabilmente si tratta di una specie del genere Laena, forse di provenienza greca. Piero, è molto probabile che io mi ricordi male, o ancor più facilmente si tratta di altro genere che ricorda superficialmente questo, ma sicuramente è roba nordafricana, anzi mi pare di ricordare di averlo trovato sotto ad uno di quei meloncini che si trovano nelle aree desertiche nei pressi degli uadi. Comunque poi ci guardo e ti faccio sapere (magari metto una foto sul Forum, se non è una cosa banale) f.izzillo ha scritto: Questa storia mi ricorda Julodis in campagna...io gli faccio vedere le Eurythyrea quercus e lui raccoglie le Coccinelle! ![]() Francesco, comincio veramente a preoccuparmi. Non è possibile che in ogni tuo intervento ci sia un riferimento a queste povere coccinelle, che non capisco che mai ti abbiano fatto! |
Autore: | Glaphyrus [ 09/10/2012, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae |
Honza ha scritto: No ![]() ![]() wow ![]() Non lo sapevo! Bellissimo! |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/10/2012, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocyrtus schrammi (Antoine, 1936) cf. - Tenebrionidae |
Ecco l'altro esemplare raccolto nella stessa località. La data è 12=21.IV.2012. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |