Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Probaticus (Probaticus) mori (Brullé, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=4027
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 13/12/2009, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Probaticus (Probaticus) mori (Brullé, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Altro Tenebrionidae trovato a Delfi, Grecia, il 07.06.02. Misura 14 mm.
IMGP2976mod.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/12/2009, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Dovrebbe essere una femmina (molto malconcia) di Probaticus, genere molto ben rappresentato in Grecia.
Vorrei vedere un dettaglio del clipeo: gli angoli laterali sono un po' sporgenti?

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 14/12/2009, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Provvederò al più presto, appena ho tempo per fare altre foto. Poi posterò altri Tenebrionidae Greci.

Autore:  Mauro [ 14/12/2009, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Tenebrio ha scritto:
Vorrei vedere un dettaglio del clipeo: gli angoli laterali sono un po' sporgenti?
:) Ciao
Piero

Direi di no, o almeno non molto.....
IMGP2976det.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/12/2009, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

a me sembrerebbe di sì, abbastanza...
è possibile avere un'altra foto, magari inclinando leggermente verso l'alto l'asse dell'esemplare?

Autore:  Mauro [ 14/12/2009, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Sarà fatto ! :D

Autore:  Mauro [ 14/12/2009, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Se per sporgenti intendi angolati verso l'esterno non sembra, direi che gli angoli sono smussi.... foese si vede meglio in questa nuova foto:
IMGP2996det.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/12/2009, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Tenebrionidae greco

Ok, gli angoli antero-laterali sono così come, con poca chiarezza, cercavo di spiegarti. Leggermente sporgenti (in avanti) nel senso che, se uniti da una linea immaginaria questa non è tangente all'orlo anteriore del clipeo nella sua zona mediana.
Forse sto peggiorando la situazione :?
Passo direttamente alla determinazione:
Probaticus (Probaticus) mori (Brullé, 1832). Endemismo della Grecia meridionale, presente anche a Creta.

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 14/12/2009, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus (Probaticus) mori (Brullé, 1832). Grecia

Ah, bene, ora ho capito. Abbi pazienza, ho una certa età, non sono più tanto rapido di comprendonio :mrgreen: .
Per non parlare di come mi si è ridotta la memoria, :dead: una rovina!

Autore:  Tenebrio [ 14/12/2009, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus (Probaticus) mori (Brullé, 1832). Grecia

Se poi anche io non riesco più a spiegarmi (e ho anche le idee confuse) siamo come un muto che cerca di parlare al telefono con un sordo. :cry:

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/