Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 3:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae

25.I.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Fonte Nuova, Bosco Trentani


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
lunghezza: 8 mm
IMG_7139.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 24/04/2012, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: ciao, questo non è un Carabidae bensì un Tenebrionidae, probabilmente del gen. Nalassus

Nel forum si trova sicuramente qualche immagine per imbastire un confronto.....

:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 24/04/2012, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
A me fa pensare ad un Odocnemis exaratus (Germar, 1817)...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si tratta di un maschio di Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850), specie endemica dell'Italia centrale.
Notare le antenne con gli articoli dilatati e le lunghe setole che si intravedono al lato interno delle protibie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Accidenti, sono andato talmente a colpo sicuro che non ho fatto caso ai tarsomeri :no1: :no1:
grazie per la determinazione

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2013, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
da osservazioni mie da campo ho notato che questa specie si trova molto spesso su latifoglie (sotto cortecce)mentra il dryadophilus lo trovo sempre negli eucalipteti d impianto artificiale sotto cortecce


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2013, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Qui sull'adriatico, il dryadophilus lo trovo comunissimo sia sotto corteccia di latifoglie che dentro steli secchi (esempio grosse ombrellifere).

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: