Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 18/03/2013, 12:31 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
misura mm 3,2 -3,5 L'ho aspirato involontariamente mentre aspriravo dello Stenosis che reputo sardoa, la bestiola in questione era già cadavere. Tempo addietro avevo trovato il D.corsicus questo è il mio primo tyrrhenicus se determinato correttamente .... Allego anche un'immagine della Stenosis presunta sardoa per un confronto delle dimensioni. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2013, 17:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma possibile che io non sia ancora riuscito a trovarne uno? Eppure una specie, forse due, forse anche tre, ci dovrebbero essere da queste parti!
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 18/03/2013, 18:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Julodis ha scritto: Ma possibile che io non sia ancora riuscito a trovarne uno? Eppure una specie, forse due, forse anche tre, ci dovrebbero essere da queste parti! Io questi li ho trovati vicino al bacino per irrigazione di Santa Severa Nord, vicino al ponticello sull'autostrada.  (22-2-2011) Ma tu, quando vai da quelle parti, li metti gli occhiali?  luigi
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/03/2013, 19:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Ma possibile che io non sia ancora riuscito a trovarne uno? Eppure una specie, forse due, forse anche tre, ci dovrebbero essere da queste parti! Io questi li ho trovati vicino al bacino per irrigazione di Santa Severa Nord, vicino al ponticello sull'autostrada.  (22-2-2011) Ma tu, quando vai da quelle parti, li metti gli occhiali?  luigi Professò, me fai fa' sempre ste' figure! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Ma possibile che io non sia ancora riuscito a trovarne uno? Eppure una specie, forse due, forse anche tre, ci dovrebbero essere da queste parti! Io questi li ho trovati vicino al bacino per irrigazione di Santa Severa Nord, vicino al ponticello sull'autostrada.  (22-2-2011) Ma tu, quando vai da quelle parti, li metti gli occhiali?  luigi Da un paio d'anni li metto, prima non mi servivano. Però 'sti Dichillus da me non si fanno proprio vedere! Ed in quella zona ogni tanto ci vado! E non sono neanche tanto piccoli! Se ci trovo gli Pselafidi e i Dermestidi di 2 mm, dovrei vedere pure questi! Prima o poi capiteranno. Ma le pietre sotto cui li trovi stanno in condizioni particolari o sono come tutte le altre?
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 18/03/2013, 22:25 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Julodis ha scritto: elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Ma possibile che io non sia ancora riuscito a trovarne uno? Eppure una specie, forse due, forse anche tre, ci dovrebbero essere da queste parti! Io questi li ho trovati vicino al bacino per irrigazione di Santa Severa Nord, vicino al ponticello sull'autostrada.  (22-2-2011) Ma tu, quando vai da quelle parti, li metti gli occhiali?  luigi Da un paio d'anni li metto, prima non mi servivano. Però 'sti Dichillus da me non si fanno proprio vedere! Ed in quella zona ogni tanto ci vado! E non sono neanche tanto piccoli! Se ci trovo gli Pselafidi e i Dermestidi di 2 mm, dovrei vedere pure questi! Prima o poi capiteranno. Ma le pietre sotto cui li trovi stanno in condizioni particolari o sono come tutte le altre? Io la scorsa settimana ho trovato i miei primi due esemplari. Ti dico come. Stavo prelevando licheni fogliosi in una zona piuttosto xerica (Monte del Volterraio). Nel prelevarli, raccoglievo un po' di sfaciume del pietrisco che era attaccato. Tutto il prelevato, l'ho steso su un piccolo vassoio bianco ed alla fine, oltre a qualche Pseudomeira e alcune Stenosis, ho intravisto anche due piccoli esserini rossicci che tenevano le antenne "allungate in avanti"......ed erano proprio loro!! Ieri ho fatto la stessa cosa in una località diversa, ma le cose sono andate meno bene....se così si può dire. Niente Dichillus......ma due Pselaphinae fantasticiiiiii!!! che non avevo mai visto prima e che ho già in mente a chi donarli!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2013, 22:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Saranno gli stessi licheni "fogliosi" che crescono sulla sabbia a Maccarese nel retroduna? Ci ho sempre trovato pochissimo.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 18/03/2013, 23:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Confermo Dichillus tyrrhenicus Quelli fotografati da Luigi a Santa Severa sono invece D. minutus (Solier, 1838), sola specie presente con certezza nel Lazio.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2013, 23:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
C'è qualcosa che è meglio sapere per trovarli?
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 19/03/2013, 0:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: C'è qualcosa che è meglio sapere per trovarli? Dichillus tyrrhenicus e D. corsicus li raccolgo, talvolta in gran numero, in microhabitat piuttosto asciutti, sotto sassi o sotto cortecce, spesso in associazione con altri Tenebrionidi (Stenosis, Gonocephalum, Cossyphus, ecc.). Credo che anche D. minutus si possa trovare nelle stesse condizioni, anche con l'uso del vaglio e in prossimità di formicai.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 19/03/2013, 0:38 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Piero, mi puoi indicare a grandi linee quali sono le differenze tra D. corsicus e D. tyrrhenicus. Nei vari post presenti su FEI hai riportato che sono due specie ben differenziate ma non ho letto nulla circa le differenze Grazie
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/03/2013, 8:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Dichillus tyrrhenicus e D. corsicus li raccolgo, talvolta in gran numero, in microhabitat piuttosto asciutti, sotto sassi o sotto cortecce, spesso in associazione con altri Tenebrionidi (Stenosis, Gonocephalum, Cossyphus, ecc.). Credo che anche D. minutus si possa trovare nelle stesse condizioni, anche con l'uso del vaglio e in prossimità di formicai.  Ciao Piero Allora è solo questione di insistere e prima o poi capiterà. Sabato scorso avrei fatto meglio ad andare a cercare di trovare questa bestia, invece di perdere inutilmente tempo sul lago di Bracciano in cerca dell'introvabile Macroplea, di cui non ho trovato traccia! 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 19/03/2013, 11:33 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Confermo i microhabitat indicati da Piero e le associazioni con altri piccoli Tenebrionidae. Nella zona di Santa Severa li trovo soprattutto sotto pietre ben sollevate dal terreno, non incastrate, e soprattutto in pietre ricche di piccoli anfratti, tipiche dei terreni calcareo argillosi.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 20/03/2013, 0:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Anillus ha scritto: Ciao Piero, mi puoi indicare a grandi linee quali sono le differenze tra D. corsicus e D. tyrrhenicus. Nei vari post presenti su FEI hai riportato che sono due specie ben differenziate ma non ho letto nulla circa le differenze Grazie Ho un pdf "artigianale" dove le due specie sono descritte nei particolari con foto, disegni ed edeagi, però è troppo pesante (8 mega) e non posso inserirlo. Ho scritto a Marcello se può farlo lui.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 20/03/2013, 0:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tenebrio ha scritto: Anillus ha scritto: Ciao Piero, mi puoi indicare a grandi linee quali sono le differenze tra D. corsicus e D. tyrrhenicus. Nei vari post presenti su FEI hai riportato che sono due specie ben differenziate ma non ho letto nulla circa le differenze Grazie Ho un pdf "artigianale" dove le due specie sono descritte nei particolari con foto, disegni ed edeagi, però è troppo pesante (8 mega) e non posso inserirlo. Ho scritto a Marcello se può farlo lui.  Ciao Piero Grazie mille per la tua consueta disponibilità e gentilezza 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|