Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) dermestoides (Illiger, 1798) - Tenebrionidae

VI.2013 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre: Cellarda


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2016, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ecco un'altra bestiola sconosciuta... Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille
Nicola


2016-05-28-16.04.04-ZS-PMax.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 29/05/2016, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
E' un Nalassus, forse N. dermestoides. Dovresti verificare le ali metatoraciche: se sono ridotte a due moncherini corti e stretti allora è lui; se invece le ali sono larghe e appena più corte delle elitre si tratta di N. dryadophilus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 29/05/2016, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille:) scollo e vi aggiorno :D :lov2:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 01/06/2016, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Caro Nicola

riporto in superficie questo tuo post, perché mi interesserebbe sapere di che specie si tratta per il dato di raccolta!

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 01/06/2016, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Moncherini attrofizzati... :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 02/06/2016, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Quindi Nalassus (Nalassus) dermestoides (Illiger, 1798).
Contrariamente alla maggior parte delle altre regioni italiane, in Veneto è il dermestoides ad essere più diffuso ed abbondante, mentre il dryadophilus è più sporadico.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 02/06/2016, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Grazie a Nicola e a Piero anche da parte mia

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 02/06/2016, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!!!!
Ora non mi resta che trovare l'altro e altri esemplari di questo per Piero:)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: