Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tentyria grossa grossa Besser 1832 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini - preferenze alimentari fra i Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=4492
Pagina 1 di 2

Autore:  clido [ 05/01/2010, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Tentyria grossa grossa Besser 1832 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini - preferenze alimentari fra i Tenebrionidae

Buongiorno a tutti,
oggi volevo sottoporre alla vostra attenzione un soggetto, che anche se comune e diffuso, ha attirato la mia attenzione durante una delle passeggiate che ho fatto questa estate in vacanza. Il posto e la data è esattamente quello descritto in questa discussione, Contrada Sovereto - Isola di Capo Rizzuto (KR) - 14 agosto 2009.

Immagine


Lungo la strada più precisamente verso il centro vi erano disseminati a distanza di un po' di metri tantissimi formicai con l'entrata tappezzata di semi e vegetali di varia natura e questi coleotteri si trovavano in numero anche cospicuo praticamente a pochi centimetri dagli ingressi, incuranti delle formiche.
Ogni tanto prendevano qualche seme di loro gradimento e si spostavano, oppure battevano in ritirata quando il numero di formiche che li accerchiavano diventava troppo numeroso.

Tentyria_Ambiente_0394.jpg



Tentyria_Ambiente_0391.jpg



Tentyria_Ambiente_0393.jpg



Tentyria_0390.jpg



Ho determinato il coleottero come Tentyria grossa Besser 1832, e attendo una conferma :) Volevo poi chiedere se il comportamento osservato è una loro abitudine e se avete altre informazioni a riguardo.

Tentyria_grossa.jpg



Quali sono i caratteri da osservare per differenziare le specie presenti sul nostro territorio?

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/01/2010, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Anche io - in attesa dei big - direi Tentyria grossa e pure io l'ho spesso trovata presso le 'discariche' dei formicai così come altri tenebrionidi, es. alcuni Scaurus ssp. e Pimelia ssp.

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 05/01/2010, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

anch'io direi grossa, il comportamento direi che è dovuto al fatto che si nutrono di resti vegetali, come le Pimelia, e quindi presso i formicai lo trovano già pronto e confezionato :mrgreen: , ma spettiamo il buon Piero, che chiarirà ogni dubbio :)

Autore:  Julodis [ 05/01/2010, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Ho osservato anche io lo stesso comportamento a Maccarese (Roma). Anche Pimelia ed Erodius a volte lo fanno. In Tunisia quasi tutti i Sepidium che ho trovato in area subdesertica erano intenti a sgranocchiare qualcosa tra i detriti vegetali, di solito presso i formicai. A proposito dei Sepidium, lo sapevate che comunicano battendo ritmicamente col ventre contro il suolo? L'ho visto fare ad alcuni esemplari che avevo portato a Roma vivi per farli vedere ai miei studenti e che tenevamo in un piccolo terrario in aula (ovviamente i miei studenti passavano tutto il tempo a guardare loro e a dargli da magiare pezzzi di pizza o di panino, e non ascoltavano neanche una parola delle mie lezioni!)

Autore:  elleelle [ 05/01/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Io ho fotografato lìanno scorso alcuni Tentiria e Pimelia nella pineta di Castelfusano, a Ostia e aprii una discussione su FNM.
La mia impressione, ripensandoci bene, è un po' diversa.
Non mi risulta che questi tenebrionidi amino molto gli alimenti vegetali, in particolare quelli secchi, e, d'altra parte, ho avuto la sensazione che non inseguissero le formiche in entrata ma andassero incontro a quelle in uscita.
Secondo me si nutrono delle formiche morte che le compagne portano fuori del formicaio.
:hi: luigi

Autore:  Tenebrio [ 05/01/2010, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

:) Ciao a tutti.
Belle foto Claudio. Confermo senz'altro la determinazione e aggiungo "ssp. grossa". Tra l'altro Besser la descrisse proprio di Calabria!
Le condizioni in cui le hai fotografate sono abbastanza frequenti per varie specie di Tenebrionidi, come confermato anche da Roberto, Riccardo e Maurizio: tra i frustoli all'imboccatura dei nidi di Messor ho trovato molto spesso Erodius, Pimelia, Scaurus, Tentyria, Pachychila, Gonocephalum, Opatroides. Posso confermare anche a Luigi che ho visto non solo Gonocephalum e Opatroides (eminentemente fitofagi) ma anche Pimelia, Tentyria, Scaurus ecc. (onnivori) sgranocchiarsi in loco i resti vegetali secchi portati dalle formiche.

Per Maurizio-Julodis: se dalle tue lezioni ti avanza qualche Sepidium... :sma:
Per Riccardo: ti piacerebbe avere un professore come Maurizio che ti porta in classe i coleotteri di Tunisia? ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 05/01/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Ciao Piero.
La maggior parte dei Sepidium li ho dati tempo fa a Andrea Liberto, ma dovrei averne ancora qualcuno, almeno della specie meridionale, mentre forse non ne ho più di quell'altra che ho trovato sulle montagne nel centro-nord della Tunisia (vivevano in condizioni simili alle prime, ma in praticelli in pendenza, invece che sul terreno brullo, in prossimità dei rari cespugli, come nel Sud). Devo controllare. Probabilmente a suo tempo ho fatto anche qualche foto, che devo cercare e se le trovo te le mando sul forum.

[purtroppo, dopo aver controllato, ho visto che le foto le avevo fatte nel viaggio in Tunisia del 2002. Quell'anno già usavo una digitale, una ingombrante Sony Mavica FD 83 o 85, comunque, una di quelle che registravano su floppy, e tutte le foto di quel viaggio, insieme ad altre, erano su un hard disk secondario del mio computer, che si è rotto un paio di anni fa. I dati sono ancora tutti lì, ma non posso accedervi perchè le testine dell'hard disk sono bloccate. Pazienza, non posso mandarti le foto in natura]

Purtroppo tutti gli esemplari che avevo riportato vivi sono morti (sono passati 6 o 7 anni! Insegnavo ancora in un Istituto Commerciale di Centocelle, mentre ora sto in un Liceo Classico vicino casa da 5 anni).

In quanto all'alimentazione, confermo quel che hai detto nel tuo messaggio, ma aggiungo che effettivamente molti di questi generi si nutrono anche di insetti morti o altro materiale di origine animale, se gli capita. In particolare, ricordo di aver trovato in Marocco un bellissimo Dorysthenes (Prionino di cui ora non ricordo il nome della specie, ma che sicuramente Gianfranco sama conoscerà) mangiato per metà dalle pimelie (una se lo stava ancora sgranocchiando). Qualche volta mi è capitato pure coi Buprestidi (Julodis), più spesso ancora con gli Scarabaeidae (soprattutto Melolonthini, evidentemente dai tegumenti più teneri). Anzi mi sembra di ricordare che una volta uno era ancora mezzo vivo, anche se agonizzante!

Del resto non è così strano, in bestie di ambienti dove non conviene farsi scappare nulla di commestibile. Mi sa che i Tenebrionidi subcorticicoli non sono così di bocca buona. :D

Autore:  elleelle [ 05/01/2010, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Per quello che ho osservato io, Tentyria e Pimelia mangiano soprattutto carne.
:hi: luigi

Allegati:
tentiria compressa.jpg

pimelia e cavalletta.JPG


Autore:  Tenebrio [ 05/01/2010, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

elleelle ha scritto:
Per quello che ho osservato io, Tentyria e Pimelia mangiano soprattutto carne.
:hi: luigi

In Sardegna in particolare preferiscono il porceddu! :lol1:
Scherzi a parte, come dicevo prima, sono onnivore e mangiano di tutto.
Questa della foto sta sgranocchiando una foglia secca di Ammofila come se fosse un grissino.
:) Ciao
Piero

Pimelia goryi goryi Solier, 1834 - Geremeas (Cagliari), 2.IV.2006

Allegati:
P. goryi goryi.jpg


Autore:  Julodis [ 05/01/2010, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Confermo pienamente. In cattività vanno pazze per pane e derivati del grano, ma non disdegnano nemmeno una fetta di salame! (a proposito di porceddu!)

Caro Piero, tu scherzavi con le Pimelie che mangiano il "porceddu", ma mio fratellom che abita tra Trapani e Erice, aveva un maialino intero nel congelatore in un magazzino di fianco alla casa. Quando è tornato dalle vacanze estive si è accorto che il congelatore si era spento, la porta si era aperta (penso per l'aumento di pressione dato dai gas che si erano sviluppati) e tra li liquido porcelloso scolato sul pavimento ci ha trovato diversi Carabus (Macrothorax) morbillosus, oltre a qualche Tenebrionidae e qualche Silphidae. Purtroppo ha messo tutto in un barattolo senza etere o alcool, dimenticandosi di metterlo, almeno, in freezer, e quelli vivi hanno distrutto tutto il contenuto. :sick:

Autore:  Plagionotus [ 06/01/2010, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

bè Piero se il mio prof fosse un entomologo sarebbe spacciato :mrgreen: , non credo che avrebbe un attimo di respiro dopo le lezioni.... :mrgreen:

Autore:  Velvet Ant [ 06/01/2010, 2:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae (da confermare)

Pane...salame...porceddu :shock:
Ma siete proprio sicuri che le Pimelia mangino di tutto?
Mi sà che state prendendo un granchio :mrgreen:


Immagine
Pimelia grossa Fabricius, 1792 - Foce Modione, 9.V.2009

Autore:  Julodis [ 06/01/2010, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae

Bellissime sia la foto che la battuta! :ok:

Certo che le Pimelie sono bestie veramente inarrestabili.
Questa del Sud Tunisino, ridotta in quelle condizioni (bucata, senza antenne, con una zampa in meno, con pure qualche ospite addosso) riesce pure a trovare la forza di ovideporre!
Tunisia2004_f171.jpg


Autore:  elleelle [ 06/01/2010, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae [si parla anche di preferenze alimentari fra i Tenebrionidi]

Nel frattempo, ho ritrovato la mia foto di Ostia dello scorso anno.
:hi: luigi

Allegati:
tenebrionidi e formicaio.jpg


Autore:  Tenebrio [ 06/01/2010, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa Besser 1832 - Tenebrionidae [si parla anche di preferenze alimentari fra i Tenebrionidi]

Belle foto ragazzi. Mi sta venendo voglia di andare a cercare bestie...

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/