Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 9:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tenebrio punctipennis Seidlitz, 1896 - Tenebrionidae Tenebrioninae Tenebrionini

ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari, Saline


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2010, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Quarta e ultima specie di Tenebrio presente in Italia: Tenebrio punctipennis Seidlitz, 1896 è una specie assai poco nota, con caratteristiche un po' intermedie tra le specie T. obscurus e T. molitor (più lucido del primo, ma più opaco del secondo; ultimo antennomero meno trasverso che in obscurus, ma più che in molitor; scultura dei tegumenti meno fitta che in obscurus, ma più che in molitor). Sembrerebbe una specie estremamente rara, la cui distribuzione geografica rimane da precisare, anche perché alcune segnalazioni sono errate. Ho visto spesso esemplari delle altre specie determinati come T. punctipennis; anche la foto, attribuita a questa specie, del CD dei Tenebrionidi di Piccole Faune va in realtà riferita ad un esemplare di T. obscurus (quindi queste qui allegate sono forse le prime foto pubbliche di questa specie).
Località da letteratura attendibile: Canzoneri (1970) segnala T. punctipennis di Sicilia (Corleone e Is. Favignana), Napoli-spiaggia (es. del Museo civico di Milano, che ho potuto verificare grazie a Maurizio-Gomphus), Albania (Tirana e Berat: Museo Milano, verificati!); Scupola (1982) lo segnala del Veronese; Canzoneri e Vienna (1987) lo indicano anche di Gaibola (BO). Io ne ho visto anche di Cagliari-Saline e di Verona. Esistono poi segnalazioni per Austria, Grecia, Bulgaria, Tunisia, che però andrebbero confermate da dati certi e recenti.

[size=85]Lunghezza: 15 mm
Sardegna, Cagliari, Saline, C. Meloni leg.
punctipennis1.jpg

punctipennis2a.jpg

punctipennis_a1.JPG



punctipennis1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Anche dalle Saline di Cagliari? Mi devo impegnare...... :xyz


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma non è che è un ibrido ? Queste specie rarissime (ancor più che intermedie) a me lasciano sempre perplesso !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hemerobius ha scritto:
Ma non è che è un ibrido ? Queste specie rarissime (ancor più che intermedie) a me lasciano sempre perplesso !
Roberto :to:
Ovviamente verrebbe da pensarlo. Ciò che me ne fa dubitare è che le supposte specie "genitrici" (Tenebrio molitor e T. obscurus) sono tra i coleotteri più studiati ed allevati del pianeta.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: