Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=47537
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 10/09/2013, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Questo mi è entrato in casa proprio ieri, probabilmente attratto dalle luci.
Veramente uno spettacolo! Sono anni che lo cerco sui funghi e non lo trovo, evidentemente ci avrà rinunciato a vedermi così disperato ed è venuto lui da me :mrgreen: .

DImensioni: 8mm ca.

Diaperis boleti.jpg


Autore:  Julodis [ 10/09/2013, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Dipende su quali funghi lo cerchi. Questo in genere sta sui polipori e su altri funghi che crescono sul legno. Un modo per trovarli facilmente è guardare sui tronchi attaccati dai funghi la sera. Un po' dopo il tramonto, quando è ormai buio, su questi funghi è tutto un brulicare di questi, Platydema e altri Tenebrionidi e non.

Autore:  Alessio89 [ 10/09/2013, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Allora vedo di tornare dove ho raccolto le Platydema l'anno scorso. In un ambiente ricco di ceppi e di tronchi attaccati da questo tipo di funghi. Evidentemente come dici è una questione di orario, devo aspettare la sera :ok: .

Autore:  Julodis [ 10/09/2013, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Alessio89 ha scritto:
Allora vedo di tornare dove ho raccolto le Platydema l'anno scorso. In un ambiente ricco di ceppi e di tronchi attaccati da questo tipo di funghi. Evidentemente come dici è una questione di orario, devo aspettare la sera :ok: .

Si, di giorno stanno quasi tutti nascosti. Le Platydema spesso sotto corteccia, ma le Diaperis ci vanno meno (del resto, la forma non è proprio da subcorticicolo). Probabilmente si nascondono soprattutto altrove, magari nei vecchi fori degli xilofagi. Nel periodo estivo è incredibile la quantità e varietà di Coleotteri che si può trovare di notte sui vecchi tronchi con funghi. Ma finchè non comincia a fare troppo freddo qualcosa si può trovare anche in altri periodi.

Autore:  Daniele Sechi [ 11/09/2013, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Alessio, preparazione spettacolare ma oramai non è una novità :ok: Bravissimo!

Autore:  Alessio89 [ 11/09/2013, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Ti ringrazio per i complimenti Daniele :oops: , ma tu, come Cosmin, Jan (Honza) e tanti altri, siete insuperabili in fatto di preparazione degli esemplari, di disposizione, e di esposizione della raccolta, io di certo non posso competere.
Oramai la mia è un'abitudine a posizionarli su questo tipo di cartellino e in questo modo, pensa che ho messo a punto una tecnica per prepararli velocemente in pochi minuti (estrazioni e inclusioni a parte), con risultati abbastanza buoni (ma come del resto vi siete perfezionati anche voi). Sarò sincerò però, sembrerà assurdo, ma preferirei avere degli insetti posizionati male su dei cartellini triangolari, per avere una visulae completa di tutto l'esemplare, che degli insetti posizionati bene su dei cartellini di questo tipo, in cui la parte inferiore è irrimediabilmente nascosta.
Nel caso di questo Diaperis, il colore ocra-arancio non è limitato solo alle elitre, ma si estende alla base delle coxe anteriori e qualche zona delle pleure (se non ricordo male). Sarebbe sufficiente fare una foto del lato ventrale, lo so, però vi sono tanti di quei caratteri da osservare, che mi verrebbe in mente di preparare questi, come tanti altri di gruppi differenti, in maniera diversa (io che non ho la vostra strumentazione fotografica :to: ).

Magari chissà, un giorno li scollerò tutti quanti :gh: e con santa pazienza li posizionerò un ad a uno su cartellini triangolari o sul tipo tagliato a metà (quelli trasparenti non mi piacciono).

Autore:  Daniele Sechi [ 11/09/2013, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Puoi sempre usare i cartellini trasparenti o forare i cartellini bianchi. Io sto facendo così per poter osservare il mesosterno dei meloidi. Ne spillo comunque qualche esemplare per ogni specie.
Oppure inizia subito coi cartellini triangolari altrimenti ti penti di aver parte della collezione in un modo e parte in un altro. Io oramai mi sono rassegnato perché cambio modo di preparare gli esemplari periodicamente, la collezione è un mezzo guazzabuglio ma il dato scientifico rimane. Il dato è costituito l'insetto e il suo cartellino di località, punto.

Autore:  Julodis [ 11/09/2013, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Daniele Sechi ha scritto:
Io oramai mi sono rassegnato perché cambio modo di preparare gli esemplari periodicamente, la collezione è un mezzo guazzabuglio ma il dato scientifico rimane.

E ti lamenti? Io mi accontenterei di averceli preparati in qualsiasi modo, anche il più brutto, invece di essere per la maggior parte ancora da preparare.

Autore:  Daniele Sechi [ 11/09/2013, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Io oramai mi sono rassegnato perché cambio modo di preparare gli esemplari periodicamente, la collezione è un mezzo guazzabuglio ma il dato scientifico rimane.

E ti lamenti? Io mi accontenterei di averceli preparati in qualsiasi modo, anche il più brutto, invece di essere per la maggior parte ancora da preparare.

Certo, hai ragione, non ho citato l'armadio con le bustine che ogni tanto controllo per scoprire cosa ho, è quasi come andare a Modena ogni volta e non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Autore:  hypotyphlus [ 11/09/2013, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Daniele Sechi ha scritto:
non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Sono assolutamente d'accordo :ok: :ok: :ok: Fai un bel pacchetto con un un pò di quelle bustine e mandamele alla prossima entomodena :hp: :hp:

Autore:  Julodis [ 11/09/2013, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Sono assolutamente d'accordo :ok: :ok: :ok: Fai un bel pacchetto con un un pò di quelle bustine e mandamele alla prossima entomodena :hp: :hp:

Quello l'ha scritto Daniele, non io!


Daniele Sechi ha scritto:
non ho citato l'armadio con le bustine che ogni tanto controllo per scoprire cosa ho, è quasi come andare a Modena ogni volta e non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Come ti capisco! Io sto ancora peggio, perchè oltre a tutto il materiale in bustina, scambiato o comprato o altrimenti rimediato, ho pure tutto il materiale raccolto da me che giace ancora nei barattoli di raccolta! C'è roba che sta lì dagli anni '80! Chissà quando e se mai riuscirò a venirne a capo? Ed il peggio è che ogni anno, malgrado cerchi di preparare, invece di diminuire, questa roba aumenta misteriosamente!

Autore:  FORBIX [ 11/09/2013, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Sono assolutamente d'accordo :ok: :ok: :ok: Fai un bel pacchetto con un un pò di quelle bustine e mandamele alla prossima entomodena :hp: :hp:

....che poi ci pensiamo io e Marco a dividercele!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  FORBIX [ 11/09/2013, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
Quello l'ha scritto Daniele, non io!

Ho modificato la citazione! :ok:

Autore:  Daniele Sechi [ 11/09/2013, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

FORBIX ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
non ne preparo uno da anni, accumulo soltanto :no1: :no1: :no1: A volte, riflettendo, mi chiedo il senso di tutto ciò :lol:

Sono assolutamente d'accordo :ok: :ok: :ok: Fai un bel pacchetto con un un pò di quelle bustine e mandamele alla prossima entomodena :hp: :hp:

....che poi ci pensiamo io e Marco a dividercele!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Non vorrei caricarvi di un tale peso, non dormirei la notte sapendo di avervi trasmesso una tale preoccupazione. Grazie del pensiero comunque.
Scherzi a parte, voi due, stampatevi la foto di Federico, vi sarà utile a Modena ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/