Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Alphitobius diaperinus (Panzer 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=47634 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/09/2013, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Alphitobius diaperinus (Panzer 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini |
Questo l'ho trovato del tutto fortuitamente, giravo di sera sulla via principale del centro di Lampedusa, Via Roma, e su un vestito bianco in uno dei negozi ho trovato questo Alphitobiino. Probabilmente è stato attratto dalla luce della vetrina. Quello che ci assomiglia di più per me è Alphitobius diaperinus. Sul CD dei Tenebrionidi non lo dà citato per Lampedusa (ma di Pantelleria e Linosa sì), ma siccome è un lavoro un po' datato è possibile che sia già stato segnalato ![]() 7 mm PS: Già che ci sono volevo chiedere: Trachyscelis aphodioides lopadusae è una sottospecie valida? |
Autore: | Tenebrio [ 15/09/2013, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphitobius diaperinus? - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini - Lampedusa |
![]() Sì, confermo diaperinus. Probabilmente non è stato mai citato di Lampedusa, ma è una specie subcosmopolita e antropofila, sicuramente presente presso gli abitati e le zone rurali di tutta Italia e dell'intero mediterraneo. Mikiphasmide ha scritto: Già che ci sono volevo chiedere: Trachyscelis aphodioides lopadusae è una sottospecie valida? Nel Cat. Pal. Col. di Apollo Books (2008) viene considerata sinonimo della forma tipica, mentre nel lavoro di Aliquò & Soldati sui Tenebrionidi di Sicilia (2010, edizioni Danaus) viene considerata "d'incerta validità sistematica". La ssp. lopadusae Koch, 1935 fu descritta sulla base di esemplari che si differenzierebbero per le dimensioni insolitamente grandi e la forma più allungata, caratteri che non sono riuscito ad evidenziare nei non pochi esemplari di provenienza lampedusana da me esaminati, che mi paiono assolutamente normali.![]() Piero |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/09/2013, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphitobius diaperinus? - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini - Lampedusa |
Dunque prima citazione di Lampedusa ![]() Tenebrio ha scritto: Nel Cat. Pal. Col. di Apollo Books (2008) viene considerata sinonimo della forma tipica, mentre nel lavoro di Aliquò & Soldati sui Tenebrionidi di Sicilia (2010, edizioni Danaus) viene considerata "d'incerta validità sistematica". La ssp. lopadusae Koch, 1935 fu descritta sulla base di esemplari che si differenzierebbero per le dimensioni insolitamente grandi e la forma più allungata, caratteri che non sono riuscito ad evidenziare nei non pochi esemplari di provenienza lampedusana da me esaminati, che mi paiono assolutamente normali. Quindi per adesso mi consigli di catalogarla come normale Trachyscelis aphodioides aphodioides? Perchè come avrai intuito ne ho trovato un esemplare alla Spiaggia dei Conigli...Grazie! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 15/09/2013, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphitobius diaperinus? - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini - Lampedusa |
Sì, per me (in base a quello che ho visto fin'ora) Trachyscelis aphodioides lopadusae non sarebbe una ssp. valida e la specie sarebbe monotipica. ![]() Piero |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/09/2013, 0:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphitobius diaperinus? - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini - Lampedusa |
Grazie ancora ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/11/2014, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphitobius diaperinus (Panzer 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini |
Biodiversity Journal, 2014, 5 (3): 429–442 Vittorio Aliquò & Fabien Soldati: Updating the CD-rom on Coleoptera Tenebrionidae of Italy and the check-list of the same family M. Violi reports the presence of Alphitobius diaperinus (Panzer, 1796) at Lampedusa (http://www.entomologiitaliani.it) ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |