Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Metallonotus denticollis Gray, 1832 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=49429 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 01/12/2013, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Metallonotus denticollis Gray, 1832 - Tenebrionidae |
Chiedo se qualcuno di voi, che come me ha avuto contatti e materiale dal mitico prof. Giovani Onore che ho avuto il privilegio di conoscere personalmente a Entomodena qualche anno fa, è in grado di determinare questa specie di tenebrionide avuta dal prof.molti anni fa quand'era ancora in Congo Ciao a tutti Leonida mm. 20 mm. 23 |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 01/12/2013, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metallonotus sp. - Tenebrionidae |
Ciao Leonida Nonostante siano belli grandi i Metallonotus non sono proprio semplicissimi; riusciresti a fare una foto ventrale degli esemplari o almeno controllare se i femori ,sul lato esterno, presentano una carena o ne risultano privi? ![]() |
Autore: | Malpertuis [ 03/12/2013, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metallonotus sp. - Tenebrionidae |
Vede qui : http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=18840&hilit=metallonotus |
Autore: | ghebo [ 03/12/2013, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metallonotus sp. - Tenebrionidae |
Grazie Noel. Presumo che il nome specifico “denticollis” si riferisca alla presenza lungo il bordo del pronoto di evidenti dentature perfettamente visibili nell’esemplare di Maurizio, mentre nei miei, se ci sono, non si notano o si intuiscono a malappena. Per questo motivo sono giunto alla determinazione di classificare i miei esemplari come appartenenti alla specie “denticollis”, ma usando la formula dubitativa cf. Ciao e grazie ancora Leonida |
Autore: | Malpertuis [ 04/12/2013, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metallonotus sp. - Tenebrionidae |
Cia Leonida, Si te conosco un poco la lingua francese vede anche qui : http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=106165&hilit=metallonotus+denticollis La dentatura peri-pronotale e molto variabile. Questa specie e vicine alla M. antiquus con costulatione elytrale molto accusata. Io penso che non e necessita ta formula "dubitativa" Scusi per il mio italiano... Noël |
Autore: | ghebo [ 04/12/2013, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metallonotus sp. - Tenebrionidae |
Grazie Noel Ciao leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |