Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Centorus (Belopus) elongatus ecalcaratus (Seidlitz, 1898) - Tenebrionidae

13.XII.2013 - TUNISIA - EE, Aousja, 30 Km north Tunis


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/12/2013, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
la solita banalità, credo.


Tunisia, Aousja 028.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/12/2013, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Così ad occhio sembra un Belopus elongatus, ma con la ricchissima tenebrionidofauna tunisina non si può mai sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Tunisia
MessaggioInviato: 15/12/2013, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Centorus (Belopus) elongatus ecalcaratus (Seidlitz, 1898).
La ssp. ecalcaratus è diffusa in Algeria orientale, Tunisia, Sicilia, Calabria e Malta.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2013, 7:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Piero.
Hai visto che differenza di taglia?


001.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2013, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Guido Sabatinelli ha scritto:
Hai visto che differenza di taglia?
Veramente notevole, mi fa pensare che possano essere due specie. La base del pronoto del più piccolo è ribordata?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2013, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Piero meglio attendere quando riceverai il materiale. Per il momento in alcool e aceto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2013, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sembrerebbe esserci anche una diversa proporzione tra larghezza e lunghezza del pronoto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2013, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Sembrerebbe esserci anche una diversa proporzione tra larghezza e lunghezza del pronoto.
Sì Maurizio, inoltre è diversa la conformazione degli omeri e la struttura dell'ultimo articolo antennale. Quello piccolo dovrebbe essere un Centorus s. str., forse C. raffrayi Fairmaire, 1873, ma naturalmente da verificare.
Guido, le tue raccolte invernali sono particolarmente ricche di specie "rare": evidentemente perché quasi nessuno va in Tunisia in questo periodo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2013, 7:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Allora aggiungo anche questo esemplare preso a Siliana (zona "montagnosa" a sud ovest di Tunisi.
Pero' Maurizio non mi sgridare sempre..... :no:


Siliana 015.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: