Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 20:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crypticus quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae

30.VI.2007 - ITALIA - Lazio - RI, Monti della Duchessa, dint. lago della Duchessa, 1,700 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2014, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Piccolo tenebrionide di cui non ipotizzo nulla

L. = 5,5 mm

IMG_7278.JPG


IMG_7279.JPG


IMG_7280.JPG



anzi ci provo :D Crypticus quisquilius aprutianus :D

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae
MessaggioInviato: 21/01/2014, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Valerio ha scritto:
Crypticus quisquilius aprutianus

Ma poverino, che brutto nome gli hanno dato :lol: . Spero che il termine faccia riferimento a qualcosa come "scorticare", "lacerare", come per l'etimologia di "quisquilia" :? .


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2014, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è così poco confondibile con altre specie di Tenebrionidi del Centro Italia, che si può rinominare anche prima della conferma di Piero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2014, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Perfetto :D
se troverò qualcosa di simile in futuro saprò come chiamarlo.
grazie della conferma
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2014, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Bellissima specie si trova sulle vette degli appennini centrali in periodo primaverile ,corre come un dannato sulle pietraie e appena lo prendi t s gretola in mano per quanto è delicato............


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2014, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
patacchiola ha scritto:
corre come un dannato sulle pietraie e appena lo prendi t s gretola in mano per quanto è delicato............

Per forza, con quelle manacce da Rambo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2014, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
patacchiola ha scritto:
Bellissima specie si trova sulle vette degli appennini centrali in periodo primaverile ,corre come un dannato sulle pietraie e appena lo prendi t s gretola in mano per quanto è delicato............

Ecco perché quei pochi che ho sono più o meno fracassati...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: