Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=50697
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 22/01/2014, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae

Con questa inizio il Genere Zophosis. Di Tunisia ne ho veramente poche specie.

Tutte le Zophosis sono caratterizzate dall'essere molto veloci nel correre quando si sentono in pericolo, specialmente se il suolo è molto caldo. Quelle che, come questa, sono molto allargate ed appiattite, si muovono sulla sabbia come se nuotassero, e sono anche in grado di tuffarcisi dentro e sparire in un attimo. Il corpo presenta una forma di convergenza con quello di alcuni Coleotteri acquatici, anche se si è adattato per muoversi nella sabbia e non nell'acqua.
Molte di queste Zophosis larghe e con coste sulle elitre, di ambiente desertico o comunque psammicole, presentano anche un'altra caratteristica. In vita producono un essudato che ricopre tutta la superficie superiore del corpo, su cui si appiccicano le particelle di polvere, che formano uno strato dello stesso colore del substrato. Per cui, a seconda dei posti, si può trovare la stessa specie che appare di colore grigio chiaro, giallastro, rosato, ecc., a seconda del colore del suolo. In fin dei conti, un modo pratico per mimetizzarsi con l'ambiente senza dover sviluppare elaborati meccanismi di cambiamento di colore. In pratica, hanno affinato un sistema presente, in grado minore, in diversi altri Coleotteri Tenebrionidi, Curculionidi, Brachyceridi, ecc. Peccato che quello straterello polveroso sparisca praticamente sempre negli esemplari uccisi e preparati. Da qualche parte dovrei avere una foto che feci in natura ad una specie molto larga trovata nel Sinai, che viveva in una zona di sabbie originate da graniti rosa. Da vive erano di un colore rosa fuksia! Se ritrovo la foto, o diapositiva che fosse (non era digitale), ve la propongo.

Tunisia, Tozeur, 30 km a Nord, 20.IV.1980, M. Gigli legit

7,2 mm
Zophosis_Tunisia_Tozeur_20_IV-1980_7,2mm_grey.jpg



Zophosis_Tunisia_Tozeur_7,2mm_grey.jpg


Autore:  Tenebrio [ 22/01/2014, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zophosis sp. - Tenebrionidae - Tunisia

Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775)

:) Ciao
Piero

Autore:  soken [ 23/01/2014, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
si muovono sulla sabbia come se nuotassero, e sono anche in grado di tuffarcisi dentro e sparire in un attimo


dei Ditisciti terrestri ! :)

Autore:  Julodis [ 23/01/2014, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae

soken ha scritto:
dei Ditiscidi terrestri ! :)

In visione dorsale gli somigliano molto. Il ventre è molto simile a quello di certi Hydrophilidae. Visti di profilo ricordano un po' i Gyrinidae.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 23/01/2014, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zophosis (Septentriophosis) plana (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae

Bello e ben fotografato!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/