Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tentyria grossa grossa Besser, 1832 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=50880
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 30/01/2014, 2:09 ]
Oggetto del messaggio:  Tentyria grossa grossa Besser, 1832 - Tenebrionidae

Sospetto siano Tentyria grossa, ma devo capire bene come distinguere le tre Tentyria peninsulari.
Non so se le coste laziali ospitano pure le laevigata che comunque escluderei, ma un dubbio con la italica mi resta sugli esemplari con il pronoto più largo, anche se le dimensioni di questa mi pare che di rado superino i 18 mm.

Primo esemplare L. = 18 mm appunto ma su questa non ho dubbi.
IMG_7389.JPG


IMG_7390.JPG



Secondo esemplare L. = 19 mm
IMG_7392.JPG



Terzo esemplare L. = 20 mm
IMG_7393.JPG



Quarto esemplare L. = 16 mm
IMG_7395.JPG



Tentyria italica dovrebbe avere un pronoto più sporgente dietro mentre queste mi sembrano più tonde.
Spero che i miei ragionamenti siano corretti.

:hi:
ps: secondo e quarto esemplare sono in realtà di qualche mese prima (ottobre)

Autore:  Julodis [ 30/01/2014, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa ? - Tenebrionidae

Ciao Valerio. Nell'attesa di Piero, che si collegherà probabilmente stasera ...

Da noi si trovano solo Tentyria grossa e Tentyria italica. La prima dalla spiaggia fino a pochissimi km dal mare, ma comunque sempre su sabbia o terreno molto sabbioso, la seconda sempre nella fascia costiera, ma un po' più all'interno, su terreni decisamente meno sabbiosi. A Castel Fusano ho sempre trovato solo la grossa, ma non escludo che in qualche punto, nel lato più lontano dal mare, ci possa arrivare anche l'altra.

Delle tue la prima è certamente, come hai ipotizzato, una Tentyria grossa. Le altre, col protorace in proporzione un po' più largo ed elitre più corte, somigliano effettivamente un po' a Tentyria italica, ma per me sono sempre T. grossa. T. italica, oltre ad avere il protorace di forma diversa e generalmente più largo che in grossa, dal vivo si riconosce abbastanza facilmente dall'altra. Ricorda un po' una Pahychila. Tra l'altro, mediamente è nettamente più piccola. Mentre la grossa è presente con continuità su tutta la costa, eccetto i pochi tratti rocciosi, l'italica è piuttosto localizzata.

Autore:  Valerio [ 30/01/2014, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa ? - Tenebrionidae

Intanto grazie Maurizio per le indicazioni morfologiche ed ecologiche, di italica forse ne sto per pubblicare di meridionali, se è così avrò i due termini di confronto
:hi:

Autore:  Julodis [ 30/01/2014, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa ? - Tenebrionidae

Valerio ha scritto:
Intanto grazie Maurizio per le indicazioni morfologiche ed ecologiche, di italica forse ne sto per pubblicare di meridionali, se è così avrò i due termini di confronto
:hi:

A Maccarese (non lungo il mare) e a Pomezia si trova frequentemente. Probabilmente c'è anche a Roma, magari in posti come l'Insugherata.

Autore:  Tenebrio [ 30/01/2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria grossa ? - Tenebrionidae

Sì, queste sono tutte grossa.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/