Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Branchus floridanus LeConte 1866 (cf.) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=51185 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Branchus floridanus LeConte 1866 (cf.) - Tenebrionidae |
L'Asida di oggi viene dalla regione Neartica e qui non mi permetto di fare ipotesi specifiche Gentile dono di un amico. L. = 12 mm |
Autore: | Julodis [ 10/02/2014, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida d'oltreoceano - Tenebrionidae |
Magari un Asidino, ma non Asida, che in America non c'è (è un genere W. paleartico che orbita intorno al Mediterraneo, per quanto ne so). |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida d'oltreoceano - Tenebrionidae |
Scrivendo Asida immaginavo che potesse pure essere qualcos'altro, certo però che ci somiglia molto. Un candidato potrebbe essere Branchus floridanus LeConte 1866 http://entnemdept.ufl.edu/teneb/b_floridanus.htm |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida d'oltreoceano - Tenebrionidae |
Aggiungo che l'isola del ritrovamento dovrebbe essere in particolare Marathon ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/02/2014, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida d'oltreoceano - Tenebrionidae |
Valerio ha scritto: Un candidato potrebbe essere Branchus floridanus LeConte 1866 http://entnemdept.ufl.edu/teneb/b_floridanus.htm Che mi sembra molto probabile. Se non certo. Però non è un Asidino, bensì un'altra tribù: Branchini. Qui c'è un lavoro da cui si può capire qualcosa sugli Asidini del Nord America. |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida d'oltreoceano - Tenebrionidae |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |