Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pimelia (Pimelia) boyeri claudia Buquet, 1840 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=51200
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 10/02/2014, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia (Pimelia) boyeri claudia Buquet, 1840 - Tenebrionidae

Stavolta è un Pimeliino (non Timarcha!). mm 17: le elitre sono ammaccate centralmente dietro il pronoto. Giorgio. :hi:
Pimelia tun 2.jpg


Autore:  Chalybion [ 12/02/2014, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Riporto su sperando in una ID.
:hi:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 12/02/2014, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Se ho imparato qualcosa da Piero, questa mi sembra Pimelia (Pimelia) boyeri Solier, 1836 cf.

Autore:  Chalybion [ 13/02/2014, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Grazie Guido: vediamo se Piero vuole confermare. :hi:
Giorgio.

Autore:  Chalybion [ 13/02/2014, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Però dal web mi pare diversa la boyeri: questa ha coste evanescenti e granuli acuti. :?
Giorgio. :hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 13/02/2014, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Non ho la collezione a portata di mano ma mi sembra di ricordare vagamente che somigli alla Pimelia (Pimelia) ryssos claudia Buquet, 1840. Aspettiamo il tenebrio...

Autore:  Tenebrio [ 13/02/2014, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia tunisina da ID

Guido Sabatinelli ha scritto:
Se ho imparato qualcosa da Piero, questa mi sembra Pimelia (Pimelia) boyeri Solier, 1836 cf.
:ok: In effetti, a livello di specie, si tratta proprio di quella che abbiamo già visto qui.
Chalybion ha scritto:
Però dal web mi pare diversa la boyeri: questa ha coste evanescenti e granuli acuti. :?
Hai ragione anche tu: questa è una ssp. localizzata nella zona più occidentale della Tunisia (e nell'Algeria orientale), caratterizzata proprio da un'attenuazione della scultura elitrale, con coste sciolte in tubercoletti.
Daniele Sechi ha scritto:
Non ho la collezione a portata di mano ma mi sembra di ricordare vagamente che somigli alla Pimelia (Pimelia) ryssos claudia Buquet, 1840. Aspettiamo il tenebrio...
Sì Daniele: ho determinato così gli esemplari che hai raccolto sia a El Kef sia a Table de Jugurtha. Al momento, anche per uniformità con l'altro post, sarei più propenso a determinarla Pimelia (Pimelia) boyeri claudia Buquet, 1840

:) Ciao
Piero

Autore:  Chalybion [ 14/02/2014, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia (Pimelia) boyeri claudia Buquet, 1840 - Tenebrionidae

Ah, che bello quando abbiamo tutti ragione. Grazie Piero anche per Adesmia acervata.
Giorgio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/