Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia payraudi subalpina Ardoin, 1973 - Tenebrionidae

8.VI.2008 - ITALIA - Sardegna - NU, Oliena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2014, 10:01 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7394
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Vorrei una conferma (o smentita) per una Pimelia in zona di confine tra le specie. Ne avrei altre, per me uguali, di S.M. Navarrese, Lido di Orrì e Lanusei: compatibile i siti con tale specie? Infine ho due exx di S.Lucia Siniscola che assomigliano per le ondulazioni a questa ma con 2a e 3a costa accennate: è ancora var. di payraudi o possibile undulata in tale sito?
Grazie. :hi:

pim undulata.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2014, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Giorgio.
Questa direi che è P. payraudi subalpina Ardoin, 1973; è caratterizzata da una scultura simile a quella di P. undulata, rispetto alla quale però presenta l'intervallo elitrale esterno più inclinato e le pseudopleure meno ampie. Qui e qui trovi qualche spiegazione in più su come distinguere questi taxa.
Gli altri esemplari di S. Maria Navarrese, Lido di Orrì e Lanusei dovrebbero realmente essere delle undulata. Quelli di S. Lucia di Siniscola probabilmente rappresentano una transizione tra payraudi payraudi e payraudi subalpina.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/03/2014, 9:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7394
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie per le conferme e le ID. Cercherò di districarmi da solo tra queste forme con le info proposte.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2014, 22:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7394
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie alle preziose, come sempre, info di Piero ho affinato le conoscenze delle Pimelie sarde e ho riconosciuto nell'ordine:
P. payraudi subalpina di S.Lucia Siniscola, S.Maria Navarrese e Oliena, quindi Nuorese.
P. payraudi s.s. di Capriccioli, S.Teodoro, Portisco, Pittulongu, monte Limbara (soli 13 mm!), quindi Olbiese.
P. undulata di Lido di Orrì e Lanusei, quindi Ogliastra.
P. goryi di Ussassai.
Ancora grazie!
:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: