Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) ♀ - Tenebrionidae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2014, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
COLEOPTEROMANI

9.5 mm


P1210343.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus?
MessaggioInviato: 21/03/2014, 20:21 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Sembrerebbe un Nalassus planipennis.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus?
MessaggioInviato: 22/03/2014, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...ecco chi poteva essere! :o
Grazie Giuseppe, dò un'occhiata se è un fanatico delle pulizie :sma:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus?
MessaggioInviato: 23/03/2014, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...con i miei scarsi mezzi ho tentato di mettere a fuoco le spazzole, ha in effetti una fila di setole dorate lungo il margine interno delle tibie, che poi continuano nei tarsi :ok:
P1210445.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus?
MessaggioInviato: 24/03/2014, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Si può senz'altro confermare.
Questa mi sembra una femmina; il maschio ha una serie di rade setole molto lunghe sul lato interno delle tibie anteriori (carattere presente solo nell'affine N. genei di Sardegna e Corsica); per il resto la specie è inconfondibile tra quelle italiane per avere contemporaneamente gli angoli posteriori del pronoto retti e una forma generale appiattita, allungata e subparallela.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus?
MessaggioInviato: 25/03/2014, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Perfetto ;) Grazie Piero per il verdetto :lov1:
Quindi un ex che fà, molto probabilmente, riferimento alle catture...de Roma :D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2014, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non è detto...
Ne ho preso uno sotto casa, uno sul Conero e uno in Umbria...
Appenna posso li posto...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: