Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=53541 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | aesalus37 [ 15/05/2014, 6:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
Raccolto in ambiente aperto su terreno argilloso prossimo a corpi idrici. E' possibile determinarne la specie di appartenenza? Grazie1 Paolo |
Autore: | pedux [ 15/05/2014, 7:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
Crypticus quisquilius? |
Autore: | Julodis [ 15/05/2014, 7:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
Sembra un Crypticus quisquilius, ma che ci fa a Pontegaleria? Pensavo fosse una specie dei pascoli di alta quota! |
Autore: | aesalus37 [ 16/05/2014, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
Grazie per la determinazione, circa il dubbio sull'ambiente di raccolta il cartellino che avevo scritto nel 1997 è chiarissimo, se a suo tempo mi è sfuggito uno scambio di località ora è difficile ricostruirlo, prendiamo il dato con doverosa riserva. Paolo |
Autore: | Julodis [ 16/05/2014, 7:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
aesalus37 ha scritto: Grazie per la determinazione, circa il dubbio sull'ambiente di raccolta il cartellino che avevo scritto nel 1997 è chiarissimo, se a suo tempo mi è sfuggito uno scambio di località ora è difficile ricostruirlo, prendiamo il dato con doverosa riserva. Paolo Il dubbio mi è venuto perchè io conosco solo località montane per questa specie. Però tutto può essere. Magari esemplari portati giù da qualche piena dell'Aniene sono arrivati fino a Ponte Galeria, prima dall'Aniene e poi dal Tevere, e poi hanno trovato un ambiente idoneo. Oppure è una specie che vive sia nei pascoli montani che nei prati aridi della fascia presso il litorale, come pare faccia Dichillus minutus (che ancora non sono riuscito a trovare). Comunque, sentiamo Piero. |
Autore: | aesalus37 [ 17/05/2014, 6:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
Grazie delle informazioni,e teniamo il dato in sospeso! Paolo |
Autore: | Tenebrio [ 18/05/2014, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide? |
Sì, si tratta di Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949, che, come ha già detto Maurizio, è localizzato nei pascoli d'alta quota dell'appennino centrale. Credo che si tratti di un errore di provenienza o di un reperto accidentale. ![]() Piero |
Autore: | aesalus37 [ 19/05/2014, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
Grazie Piero, deve trattarsi di un mio "errore di sbaglio" risalente a un periodo in cui talvolta nella stessa giornata raccoglievo a Roma (Monte Mario), Casaccia, Gran Sasso (1500-1800 m.) e infine Pescara! evidentemente incorrendo in qualche scambio di provette/ cartellini. Mea culpa... Ciao e grazie di nuovo Paolo |
Autore: | patacchiola [ 19/05/2014, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
è Probabile che sia del gran sasso questa bestia!!! pontegaleria è una zona subcostiera arida e anche lontana da fiumi come c sia potuto arrivvare è un mistero ....cmq questo animale è davvero simpatico quando lo si incontra nei pascoli appenninici lo si trova sempre che corre come un dannato! |
Autore: | aesalus37 [ 20/05/2014, 6:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
Sono d'accordo Daniel, tranne che sul fatto che Pontegaleria sia (stato) una località arida, finchè l'ho frequentato era spesso allagato (tranne che in luglio e agosto) e l'argilla finissima conservava l'umidità a lungo pochi cm sotto la crosta superficiale asciutta. Non per niente è stato per decenni il locus classicus romano dei carabidi igrofili! ciao, Paolo |
Autore: | Julodis [ 20/05/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
aesalus37 ha scritto: Non per niente è stato per decenni il locus classicus romano dei carabidi igrofili! ciao, Paolo Perfino io ho provato a cercarci il Carabus catratus antonellii, ma ormai era scomparso, purtroppo. |
Autore: | aesalus37 [ 21/05/2014, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
Non so se il Caraus clathratus antonellii sia mai stato trovato a Pontegaleria, ma l'italicus Rostagnoi e l' alysidotus erano presenti almeno fino al 2000 Paolo |
Autore: | Julodis [ 21/05/2014, 7:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
aesalus37 ha scritto: Non so se il Caraus clathratus antonellii sia mai stato trovato a Pontegaleria, ma l'italicus Rostagnoi e l' alysidotus erano presenti almeno fino al 2000 Paolo per l'antonellii mi pare di ricordare una citazione o per Ponte Galeria o per Malagrotta, se non per entrambi i posti, ma potrei pure sbagliarmi, e ora non posso controllare. Malagrotta, comunque, è un ambiente ormai stravolto. L'alysidotus molto probabilmente c'è ancora, visto che si trova ancora sparso in tutta la campagna romana, ad Ovest del Tevere fino al mare, comprese alcune zone dentro il GRA, nelle zone di Roma Nord e Roma Est. Altrove non so. L'italicus rostagnoi è ormai una bestia molto localizzata e scarsa. |
Autore: | aesalus37 [ 26/05/2014, 6:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
Tempo fa avevo sentito dire da colleghi romani che il rostagnoi era stato trovato, oltre che a Pontegaleria (campicello argilloso) anche nel limitrofo (ma non troppo) Bosco omonimo, località più ampia e meglio conservata, dove io non sono mai stato. Paolo |
Autore: | Julodis [ 26/05/2014, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crypticus (Crypticus) quisquilius aprutianus Gridelli, 1949 - Tenebrionidae |
aesalus37 ha scritto: Tempo fa avevo sentito dire da colleghi romani che il rostagnoi era stato trovato, oltre che a Pontegaleria (campicello argilloso) anche nel limitrofo (ma non troppo) Bosco omonimo, località più ampia e meglio conservata, dove io non sono mai stato. Paolo Io l'ho trovato un'unica volta, con Cesare Iacovone, sui tronchi delle querce vive nel Bosco di Foglino (Nettuno), ad altezza d'uomo. Ma ormai saranno passati 30 anni. PS - Ma dov'è il Bosco di Pontegaleria? PS2 - Credo che dovremo cambiare i dati di raccolta di questo argomento. Che ci mettiamo? Oppure li togliamo, semplicemente? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |