Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Tenebrioninae Scaurini

IX.2000 - ITALIA - Sardegna - SS, Santa Teresa di Gallura


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2010, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Santa Teresa di Gallura (SS) IX-00
13,5 mm


P1010055.JPG

P1010057.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 21/01/2010, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi Scaurus punctatus...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 22/01/2010, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
StagBeetle ha scritto:
Direi Scaurus punctatus...

Ciao :)


:no: :to:
(tra l'altro Piero appena rientra dovrà intervenire sulle novità tassonomiche di Scaurus punctatus e sul punctatus fotografato nel CD... :D )

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 22/01/2010, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ma anticipaci cos'è!?! :P (Io sono curioso!! :D )

Scaurus striatus?? :oops: :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 22/01/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Giacomo aspettiamo Piero per i chiarimenti sul punctatus, quelli di Marco, sul mio video, sembrano uno striatus ed un atratus, ma meglio che li veda Piero :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 22/01/2010, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
punctatus,striatus,atratus Bello!!! 3 specie per 2 coleotteri!! :lol1:
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 13/02/2010, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si tratta di due esemplari della stessa specie: Scaurus striatus Fabriscius, 1792; il primo è una femmina, il secondo un maschio. Questa è la specie più comune e diffusa in Italia (tutta la penisola e le isole).
I rappresentanti del genere Scaurus sono molto variabili e, di conseguenza, non sempre facilissimi da determinare.
In Italia abbiamo le seguenti specie:

1) Scaurus aegyptiacus Solier, 1838 (ampia diffusione nordafricana; raro e localizzato in pochissime stazioni di Sardegna e Sicilia ).
2) Scaurus atratus Fabricius, 1775 (distribuzione tirrenica; in Italia solo Sardegna e Sicilia, dove è piuttosto frequente).
3) Scaurus striatus Fabriscius, 1792 (Europa occidentale; come detto diffuso in tutte le regioni peninsulari italiane e isole maggiori).
4) Scaurus tristis A.G. Olivier, 1795 (Mediterraneo occidentale; in Italia nelle regioni meridionali, Sicilia e Sardegna).
5) Scaurus uncinus (Forster, 1771) (= punctatus Fabricius, 1798) (Mediterraneo occidentale; in Italia localizzato solo nell'estremo NW della Sardegna). Fino a qualche anno fa questa specie era comunemente indicata come Scaurus punctatus Fabricius, 1798.

Da notare che nel CD-rom "Coleotteri Tenebrionidi d'Italia" della serie "Piccole Faune" sono raffigurate solo le prime quattro specie: gli esemplari che vengono indicati come Scaurus punctatus sono in realtà ascrivibili ad una varietà di scultura della specie S. atratus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 13/02/2010, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Piero del chiarimento,quindi di tutte le specie la più comune e diffusa... :cry:
Complimenti Giacomo!! 4 su 4 :birra:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus sp
MessaggioInviato: 13/02/2010, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Si, ma queste al secondo colpo... :gun: :lol:
(E sono gli unici che ho! :sick: )

Ciao :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: