Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae Cossyphini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=5449
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 14/02/2010, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Tenebrionidae Lagriinae Cossyphini

Ho notato che, stranamente, questa specie nel forum ancora non c'è, quindi rimedio subito con le foto di questo esemplare fresco di giornata.

Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829

Lazio, Roma, Maccarese, 14.II.2010, M. Gigli legit
10 mm

Cossyphus_tauricus_Maccarese_14-II-2010.jpg



Lo stesso visto dal lato ventrale

Cossyphus_tauricus_ventre_Maccarese_14-II-2010.jpg



Un paio di esemplari fotografati sul posto

Maccarese_14-II-2010_OL03.jpg



Maccarese_14-II-2010_OL04.jpg



Maccarese_19-I-2007_f032.jpg



Questa bellissima specie, decisamente poco frequente nel Lazio, si rinviene abbastanza regolarmente in poche località non lontane dalla costa. In genere se ne trova qualche esemplare sollevando pezzi di corteccia di eucalipto caduti a terra lungo i filari che costeggiano i campi coltivati. Qualche esemplare l'ho trovato anche sradicando un grosso ceppo di pero a Tolfa. Non mi è mai capitato, invece, di trovarne sotto pietre o altri oggetti al suolo. Quindi presumo che si nutra di detriti legnosi o di funghi che si sviluppano su questi. Trovarlo non è facile, malgrado le dimensioni discrete, perchè, dato il suo aspetto, è facilissimo scambiarlo per il seme di qualche pianta (cadono in tanatosi appena si scopre il loro rifugio e vi rimangono per un bel pezzo).

Autore:  StagBeetle [ 15/02/2010, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

Ho letto su Coleotteri di Sicilia parte III di un certo Ignazio Sparacio :D , che si distingue dal C. moniliferus per via della costa dorsale che è proprio nel mezzo tra sutura e bordo dell'elitra. Nel C. moniliferus è spostata verso la sutura.

Stando a ciò, questi C. moniliferus postati su NM sono in realtà C. taurus... Oppure ho detto una cavolata?!?!? :oops: :no1:
Questa discussione è di Luigi/ellelle, oltretutto nel Lazio dovrebbe esserci solo il taurus... :roll:
E questa di Gigi/gigi58.

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 15/02/2010, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

StagBeetle ha scritto:
Stando a ciò, questi C. moniliferus postati su NM sono in realtà C. taurus... Oppure ho detto una cavolata?!?!? :oops: :no1:
Questa discussione è di Luigi/ellelle, oltretutto nel Lazio dovrebbe esserci solo il taurus... :roll:
E questa di Gigi/gigi58.

Ciao :)

SI, in effetti è noto del Lazio solo il C. tauricus. Quello della discussione di ellelle è sicuramente tauricus, quello di gigi58 non lo so, visto che in Sicilia ci sono tutti e due. Ce lo diranno gli esperti.
"Ellelle", che penso sia lo stesso del nostro forum, deve aver trovato un posto fantastico per questa specie, a giudicare dalla densità degli individui che ha trovato! Di solito tocca penare molto di più per trovarne qualcuno.

Autore:  f.izzillo [ 15/02/2010, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

Molti anni fa ne raccogliemmo un pò (di una delle due specie) Angelini ed io sotto le pietre all'ingresso del Bosco di Policoro. Fu Fernando a farmeli vedere in quanto io non conoscevo affatto questo Tenebrinide.Ovviamente sono tutti in coll. Angelini.

Autore:  Velvet Ant [ 15/02/2010, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

Gigi ha inserito delle ottime foto di Cossyphus moniliferus, che è di gran lunga la specie più frequente in Sicilia, anche nel nostro forum, esattamente qui.
In quella discussione Piero (Tenebrio), confermando la determinazione, ha ricordato il carattere diagnostico che separa le due specie, già accenato più sopra da Giacomo:
"...l'affine Cossyphus tauricus si differenzia per avere la carena elitrale che, nel suo tratto mediano, è equidistante tra la sutura e la serie crenellata di punti che precede l'espansione marginale delle elitre (nel moniliferus, come si vede dalla foto, la carena è più vicina alla sutura)."
Il confronto fra le due immagini permette di apprezzare questa differenza ;)

Autore:  elleelle [ 15/02/2010, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

Il "posto fantastico" che ho trovato io è Santa Marinella; sia lungo la strada in parte sterrata che torna indietro verso Cerveteri sul lato monte dell'autostrada sia lungo la solita strada per Tolfa.
Ne ho trovati anche 5 o 6 sotto la stessa pietra
Spesso mi compaiono in foto fatte ad altri soggetti.
Sono peggio di quel tizio con gli occhiali che si sbraccia dietro i giornalisti della televisione. :gh:
:hi: luigi

Allegati:
Pbiodiversità 3.JPG


Autore:  StagBeetle [ 15/02/2010, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

Ho corretto la discussione di Luigi su NM, mentre mi resta il dubbio per quella di Gigi... :roll:
E' un taurus??

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 15/02/2010, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

elleelle ha scritto:
Il "posto fantastico" che ho trovato io è Santa Marinella; sia lungo la strada in parte sterrata che torna indietro verso Cerveteri sul lato monte dell'autostrada sia lungo la solita strada per Tolfa.
Ne ho trovati anche 5 o 6 sotto la stessa pietra
Spesso mi compaiono in foto fatte ad altri soggetti.
Sono peggio di quel tizio con gli occhiali che si sbraccia dietro i giornalisti della televisione. :gh:
:hi: luigi

Evidentemente sono concentrati in quella zona, perchè appena più a Sud, dove di solito vado io, ce ne sono molti di meno.

StagBeetle ha scritto:
Ho corretto la discussione di Luigi su NM, mentre mi resta il dubbio per quella di Gigi... :roll:
E' un taurus??


Quello invece mi sa che è proprio un moniliferus!

Autore:  elleelle [ 16/02/2010, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

riporto anche qui le mie foto

Allegati:
cossiphus sotto.JPG


Autore:  elleelle [ 16/02/2010, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cossyphus (Cossyphus) tauricus Steven, 1829 - Coleoptera: Tenebrionidae

e sopra

Allegati:
cossiphus sopra.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/