Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Erodius (Dirosis) lefrancii Kraatz, 1865 (cf.) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=56923 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Davide Castelli [ 04/10/2014, 16:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Erodius (Dirosis) lefrancii Kraatz, 1865 (cf.) - Tenebrionidae | ||
Per favore determinatemelo. Grazie
|
Autore: | f.izzillo [ 04/10/2014, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide, ma Julodis non ti ha già detto più volte di inserire i dati di raccolta secondo la procedura? ![]() |
Autore: | Davide Castelli [ 04/10/2014, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Voglio seguire la procedura. Ma non vi riesco. me la vuoi spiegare una volta per tutte determinandomi anche gli esemplari? Grazie |
Autore: | f.izzillo [ 04/10/2014, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide Castelli ha scritto: Voglio seguire la procedura. Ma non vi riesco. me la vuoi spiegare una volta per tutte determinandomi anche gli esemplari? Grazie Io non sono in grado di determinarti i Tenebrionidi lo faranno sicuramente altri. Per quanto riguarda le procedure...quando chiedi di inserire una nuova richiesta, sotto il riquadro dove scrivi e verrà inserita la foto, troverai le chiamate per inserire i dati; devi utilizzare quei campi a tendina per inserire tutti i dati di raccolta secondo come ti vengono richiesti. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, non sono sul mio pc altrimenti ti avrei inserito una immagine dei campi che devi utilizzare; magari lo farà qualcun altro. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 04/10/2014, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide, non è che ci stia capendo molto. Questi Tenebrionidi che hai postato separatamente sono gli stessi del post dove li hai fotografati insieme ma le date di raccolta sono diverse per ognuno dei tre post! Come è possibile? ![]() |
Autore: | Davide Castelli [ 04/10/2014, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Non sono gli stessi esemplari . Gradirei che mi illustrassi quando puoi il processo indicato. Sul mio computer non riesco. sarà perchè uso un Mac? Mi dispiace che abbiate pensato che non voglio attenermi alle regole. Non è minimamente la mia intenzione. Intanto vi prego di scusarmi. |
Autore: | f.izzillo [ 04/10/2014, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide Castelli ha scritto: Non sono gli stessi esemplari . Gradirei che mi illustrassi quando puoi il processo indicato. Sul mio computer non riesco. sarà perchè uso un Mac? Mi dispiace che abbiate pensato che non voglio attenermi alle regole. Non è minimamente la mia intenzione. Intanto vi prego di scusarmi. Non credo che il Mac centri nulla; non sono sufficientemente esperto per dirti di più, potrebbe farlo forse Julodis. ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/10/2014, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide, non sei nuovo del Forum (sei iscritto da più tempo di me), e mi pare strano che tu non conosca ancora la procedura per inserire le richieste di determinazione, comunque ti rispiego come fare (l'ha già fatto Francesco). Tu inserisci il dato dello stato nel campo località, ma così facendo non viene rilevato dal sistema di ricerca con filtro geografico, per cui se qualcuno cerca gli insetti presi in Tunisia, i tuoi esemplari non compaiono (te l'ho già scritto altre tre volte, ma non mi hai risposto) L'inserimento corretto del dato si effettua tramite il menu a tendina che compare cliccando sul campo paese/regione, come vedi qui Poi, nello spazio località puoi inserire dove esattamente è stato preso, o almeno la zona (la Tunisia, per quanto non sia grande come la Cina, ha pur sempre un ambiente molto diverso spostandosi dalla costa Nord al Sud desertico). Se hai solo il dato dello stato, puoi sempre inserire in località un punto o un trattino, per non dover segnare i dati come incompleti. f.izzillo ha scritto: Davide, non è che ci stia capendo molto. Questi Tenebrionidi che hai postato separatamente sono gli stessi del post dove li hai fotografati insieme ma le date di raccolta sono diverse per ognuno dei tre post! Come è possibile? ![]() Davide Castelli ha scritto: Non sono gli stessi esemplari . Gradirei che mi illustrassi quando puoi il processo indicato. Sul mio computer non riesco. sarà perchè uso un Mac? Mi dispiace che abbiate pensato che non voglio attenermi alle regole. Non è minimamente la mia intenzione. Intanto vi prego di scusarmi. Se questi non sono gli stessi esemplari dell'altro post, io sono un armadillo. Questi due sono esattamente gli stessi esemplari di questo post e di quest'altro. Anzi, è addirittura la stessa foto ritagliata! Però nel primo post scrivi di averli presi il 18.V.2001, in quelli separati le date diventano 3.V.2010 e 9.IV.2008. Vien da pensare che tu scriva i dati a caso. Sarebbe il caso di chiarire la questione. |
Autore: | Davide Castelli [ 06/10/2014, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Controllo meglio. I dati me li ha confermati mia figlia ed io li ho riportati. Gradirei frattanto che qualcuno me li determinasse. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato e mi aiuteranno. |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 06/10/2014, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Credo si tratti di Erodius (Dirosis) barbarus Solier, 1834 ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/10/2014, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide Castelli ha scritto: Controllo meglio. I dati me li ha confermati mia figlia ed io li ho riportati. Gradirei frattanto che qualcuno me li determinasse. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato e mi aiuteranno. Tenendo per buono che davvero non ci si stia capendo, anche se mi sembra abbastanza chiaro il problema... La questione è che hai postato la richiesta di determinazione di due tenebrionidi, fra cui questo, fotografati assieme e con una certa data di cattura; poi, su giusta richiesta di altri utenti, hai inserito separatamente le richieste per i due esemplari... E per questi hai indicato due date diverse fra loro e anche da quella che avevi scritto nella prima richiesta. Tre date per gli stessi due esemplari! Quale sarebbe di queste quella confermata da tua figlia? Sarebbe opportuno che mostrassi un atteggiamento meno "di pretesa" (insisti in ogni post a chiedere di determinarti gli esemplari, ma non ce n'è motivo! Sono nella sezione di richieste di determinazione e conferma, quando li vede qualcuno che li conosce te li determina, ma può volerci un po'); e nel frattempo venirci incontro capendo che il dubbio che tu stia mettendo dati volutamente incompleti e in parte inventati (le date) sia poco piacevole, e cercare di chiarire. |
Autore: | Tenebrio [ 06/10/2014, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Enrico Ruzzier ha scritto: Credo si tratti di Erodius (Dirosis) barbarus Solier, 1834 In realtà escluderei che dalla foto sia possibile capire di quale specie si tratti, considerato anche la mancanza di località dettagliata e della misura dell'esemplare. Potrebbe facilmente essere E. lefrancii (molto più diffuso e frequente di E. barbarus in Tunisia) o un'altra specie del gruppo.![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 06/10/2014, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Davide Castelli ha scritto: Controllo meglio. I dati me li ha confermati mia figlia ed io li ho riportati. Gradirei frattanto che qualcuno me li determinasse. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato e mi aiuteranno. La determinazione non consegue automaticamente all'invio della richiesta. E' necessario che quest'ultima sia vista da qualcuno che conosce il gruppo abbastanza bene da riconoscere la specie da una foto, che la foto stessa permetta l'identificazione, che la specie sia una di quelle riconoscibili da foto, ecc. E a volte non ci si arriva proprio. Il tuo esemplare, ad esempio, potrebbe benissimo essere della stessa specie di questo mio, rimasto indeterminato da gennaio, benchè la foto sia un po' più grande e nitida, siano indicate le dimensioni e la località esatta (che per le specie di questo genere aiutano molto. A meno che tu non abbia più l'esemplare a disposizione, sarebbe il caso che tu aggiungessi in un messaggio di risposta i dati corretti, leggibili sul cartellino, comprese data e località, e le dimensioni. Lo stesso per gli esemplari delle altre richieste. |
Autore: | Davide Castelli [ 08/10/2014, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Mi scuso con tutti gli amici per il pasticcio sui dati di questi tenebrionidi della Tunisia. Gli esemplari non erano in mio possesso per cui fino ad ora mi sono fidato di quanto comunicatomi. Adesso con l'esemplare in mano vi scrivo i dati correttissimi dell'Erodius: Tunisia Prov GABES 11 05 2008 AKARIT 20 km Nord di Gabes Legit M Sàrovec. |
Autore: | Tenebrio [ 08/10/2014, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide dalla Tunisia |
Anche con la località (che esclude comunque E. barbarus) non riesco a determinarlo con tutta certezza: Erodius (Dirosis) lefrancii Kraatz, 1865 (cf.). ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |