Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=57441
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 26/10/2014, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini

Questo mi sembra Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Alphitobiini
L. = 6 mm

IMG_8614.JPG


IMG_8615.JPG


IMG_8617.JPG



E ora vi racconto una storia!

Diversi anni fa, in un sacchetto di larve di Tenebrio molitor comprato in un negozio di animali di Roma Sud-Est,
notai un paio di adulti di questo tenebrionide più piccolo, ma le larve erano molte, le distinsi ed eliminai facilmente tutte perché
molto più vispe di quelle del T. molitor oltre che più piccole e appiattite.

Provai a darle ai miei gechi leopardini che le snobbarono.
Sono così rimaste nel loro terrario e si sono ritrovate in un'ambiente senza predatori (o quasi) e con cibo a sufficienza
(fondamentalmente i resti non digeriti di altri insetti negli escrementi dei gechi) per prolificare.

Da lì, non so come, sono arrivati nel terrario sottostante dove ora si trova la popolazione più grande di questa specie in casa mia.
Oltre ad essere più grande il terrario, c'è molto più cibo e non ci sono davvero predatori. D'estate si rifugiano sotto (e dentro) la
ciotola dell'acqua.
Non oggi però che volevo farveli vedere numerosi nel loro ambiente, se ne vedono però due larve affogate dentro l'acqua e due adulti,
uno sul sasso vicino a ciotola ed un altro in basso a sinistra (chi ne trova altri è bravo :mrgreen: )

IMG_8650.JPG


Nonostante di tanto in tanto trovi qualche individuo vagante sul pavimento di casa devo dire che non mi dispiacciono nei terrari,
contribuiscono a mantenere pulito il fondo, anche se devo sbrigarmi a togliere le migliori mute dei serpenti perché se le lascio
vengono fatte a pezzi in poco tempo ed in una settimana non rimane più niente.

L'esemplare preparato è probabilmente, vista la data (2006), uno dei capostipiti delle colonie.

ps: nella fauna di casa mia è presente anche un lepidottero Pyralis farinalis con una popolazione stabile da circa 10 anni in un altro terrario, quello delle iguane.

Autore:  Valerio [ 26/10/2014, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alphitobius diaperinus ?

Per la cronaca, i due serpenti sono:
Elaphe guttata e
Elaphe taeniura
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 26/10/2014, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alphitobius diaperinus ?

:ok: Esatto anche questo.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/