Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 6:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) dryadophilus (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

15.X.2010 - ITALIA - Calabria - CS, Sila, dint. San Giovanni in Fiore, 1.300 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/10/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Credo siano due Nalassus
e credo che non siano dryadophilus per confronto con quelli che ho.
L. = 9 mm il primo e 11,5 il scondo.

Primo esemplare
IMG_8625.JPG


IMG_8627.JPG


IMG_8630.JPG



Secondo esemplare
IMG_8632.JPG


IMG_8633.JPG


IMG_8635.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 27/10/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Valerio ha scritto:
Credo siano due Nalassus
e credo che non siano dryadophilus per confronto con quelli che ho.
Dai, sbilanciati.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 28/10/2014, 2:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Tenebrio ha scritto:
Valerio ha scritto:
Credo siano due Nalassus
e credo che non siano dryadophilus per confronto con quelli che ho.
Dai, sbilanciati.

:) Ciao
Piero


Ok ci provo.
Ho provato a studiare un po'.
Le specie in Italia sono diverse ma alcune sono limitate al Nord o Nelle Isole.
Punterei su Nalassus dermestoides anche se non so perché se non per la curvatura delle elitre di profilo.
Mi sento sicuro di escludere l'assimilis prchè più allungato.
Non sono più sicuro però di poter escludere il dryadophilus le cui femmine si distinguono solo dalle ali, e devo ammettere che non saprei il sesso di questi due (forse il primo è maschio e la seconda femmina per lo spessore dei tarsi e le dimensioni :oops: )

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 29/10/2014, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Nell'esemplare maschio, soprattutto nella terza foto, mi sembra di vedere abbastanza chiaramente le lunghe setole supplementari sugli articoli antennali
447_adb1cea56b918d72d0faabf59f5a8e3d.jpg


Questo carattere escluderebbe N. dermestoides, essendo un carattere esclusivo di dryadophilus e di plebejus. Nel confronto di questi esemplari con dei normali dermestoides noti differenze?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 29/10/2014, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Intanto sono contento di aver azzeccato maschio e femmina

Forse il dermestoides ha antennomeri più larghi?
Forse gli angoli posteriori del pronoto sono più sinuati?
:?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 30/10/2014, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Valerio ha scritto:
Intanto sono contento di aver azzeccato maschio e femmina

Forse il dermestoides ha antennomeri più larghi?
Forse gli angoli posteriori del pronoto sono più sinuati?
:?


Ma non sono un po' sinuati pure nel dryadophilus?
Quindi è N. plebejus???

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 30/10/2014, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:oops: Scusami Valerio, il dermestoides l'avevamo escluso per via del carattere sessuale delle antenne.
In realtà volevo scrivere: "nel confronto di questi esemplari con dei normali dryadophilus noti differenze?"

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus sp. ?? - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 30/10/2014, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ho capito
Nalassus dryadophilus pure questi.
Mi sembrava un po' diversa la forma delle elitre di profilo più bombate e curve soprattutto verso l'apice.

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: